ANOHA Berlino
Un´arca die noè per il mondo dei bambini nel museo ebraico di Berlino
Luogo:
Berlino
Committente:
JKM Gebäudemanagement, Berlino (GE)
Progetto architettonico:
Olson Kundig, Seattle (USA)
Progettazione:
Architekturbüro Engelbrecht, Berlino (GE)
Legno lamellare:
77 m³ Brettschichtholz
Una struttura di 7 m di altezza in legno di abete rosso del diametro di 28 m e con le sembianze di un’astronave è il centro del nuovo Mondo dei Bambini del Museo Ebraico di Berlino, situato nell’ex sala del mercato dei fiori nel quartiere Kreuzberg.
L’edificio ad anello, a zero emissioni, è l’interpretazione moderna dell’Arca di Noè, progettata dallo studio americano Olson Kundig e realizzata dallo studio di architettura berlinese Engelbrecht.
“L’arca in legno è un luogo interattivo dove scoprire, esplorare e giocare. Un luogo che ha anche lo scopo di far riflettere sulla coesistenza rispettosa tra esseri umani, animali e natura e di incoraggiare le nuove generazioni a battersi per un mondo migliore, dove la diversità è un pregio.”
Museo Ebraico di Berlino
A noi di Rubner è stata affidata la realizzazione della struttura speciale, per la quale abbiamo curato:
- la progettazione,
- la prefabbricazione di tutti gli elementi,
- il trasporto e
- il montaggio.
Nella struttura portante, nelle pareti e nei solai domina l’uso del legno di abete locale. Anche il pavimento è realizzato con questo materiale rinnovabile. 20 travi curve in legno lamellare con stretti raggi di curvatura di 5,5 m formano l’interno dell’arca e la struttura portante degli elementi di copertura in legno coibentati, nonché gli elementi speciali per le pareti, anch’essi prefabbricati in stabilimento. 140 assi secondari hanno la funzione di fissare il tavolato. Le superfici delle pareti sono rivestite con doghe disposte orizzontalmente.