Nuovo deposito di libri per l'Università di Vienna
La costruzione ibrida in legno "Speicher des Wissens" (Magazzino del sapere) come nuova dimora per 3 milioni di libri
Sito di costruzione:
Vienna-Floridsdorf, Austria
Committente:
Bundesimmobiliengesellschaft m. b. H. (BIG), Vienna
Progetto architettonico e strutturale:
Pittino & Ortner Architekturbüro ZT-Gesellschaft m. b. H., Graz
Impresa esecutrice:
Steiner Bau GmbH, Heiligeneich
La società Bundesimmobiliengesellschaft Wien ci ha commissionato la produzione e l’installazione di elementi prefabbricati per pareti per il nuovo deposito di libri dell’Università di Vienna a Vienna-Floridsdorf. I lavori si sono conclusi a fine 2024, dopo un periodo di costruzione relativamente breve; l’inaugurazione del “Magazzino del sapere” ha avuto luogo all’inizio di maggio 2025.
Il progetto firmato dallo studio di architettura Pittino & Ortner di Graz, prevede uno scheletro in cemento armato e pareti non portanti in legno. Questa soluzione assicura un design compatto nonostante l’architettura complessa, garantisce inoltre un’elevata capacità di carico e, con il supporto di un impianto di ventilazione, crea condizioni climatiche costanti. L’alto grado di prefabbricazione ha permesso di completare l’opera in soli 15 mesi.
Il nuovo edificio ibrido in legno, rispettoso del clima e con una superficie netta di 13.000 m2, ospita ora oltre 3 milioni di volumi, distribuiti su un totale di 130.000 metri lineari di scaffali. Di questi metri, 109.000 sono a disposizione dell’Università di Vienna per conservare gran parte dei libri della biblioteca centrale, mentre la restante cubatura di 21.000 m2 è utilizzata dall’Università Tecnica di Vienna, dall’Università di Arti Applicate di Vienna, dall’Accademia di Belle Arti di Vienna e dall’Istituto Geologico Federale.
Per questo progetto Rubner Ober-Grafendorf si è occupata della produzione e del montaggio degli elementi prefabbricati in legno per pareti non portanti: ne sono stati installati 2.510 m2 – realizzati con un totale di 130 m3 di legno strutturale – con uno spessore di 34 cm. Alcuni di questi elementi si sviluppano su tre piani e, insieme a un impianto di estinzione a gas, proteggono i libri in caso di incendio con una resistenza al fuoco EI90.
In questo progetto, l’attenzione alla natura non si è limitata solo alla scelta dei materiali da costruzione: la facciata e il tetto sono inverditi, mentre il deposito dei libri è circondato da un prato fiorito e da un viale con 60 alberi per promuovere la biodiversità. In futuro, un impianto fotovoltaico fornirà energia elettrica all’edificio mentre per il riscaldamento e il raffrescamento si ricorrerà all’energia geotermica con attivazione degli elementi costruttivi.