Il sole anche di notte
Progetto Pescia
Località
Pescia, Toskana
Sistema costruttivo
sistema a telaio
Progettista
Arch. Fortunato Fognani
Superficie
232+157+42m²
Un piccolo borgo della Valdinievole, nel cuore della Toscana, un castello medievale che si incastona come un gioiello in una collina ricoperta di ulivi. È in questo scenario incantevole, territorio che fu degli Etruschi e di altre antiche popolazioni, che una famiglia tosco-lombarda ha scelto di costruire una casa in legno Rubner Haus.
È un edificio davvero speciale, una casa eco-sostenibile originale nell’architettura e nel concetto stesso che è alla sua base.
Si sviluppa su tre piani, con una disposizione degli ambienti studiata per accogliere il più possibile la luce solare, soprattutto del mattino, e lo splendido paesaggio delle colline. Ma la disposizione richiama anche i principi del feng shui, l’antica disciplina che si basa sulla filosofia cinese, secondo cui eventi ed elementi naturali sono in relazione con l’energia vitale, il “Qi”.
Ed ecco che la posizione delle stanze, così come l’arredamento, i colori e i materiali sono studiati per incidere sul benessere di chi li vive. Gli spazi interni, caratterizzati da ampie vetrate, sono luminosi, riescono al contempo ad essere aperti e riservati: spicca sicuramente la luminosissima mansarda, a cui si arriva attraverso una scala a chiocciola fabbricata da artisti falegnami, già collaboratori di fiducia di Rubner. Grandi finestre che aprono la parete svelando i colori della natura, soffitto a vetrate attraverso cui il cielo appare come un affresco che cambia di ora in ora: è un’area eclettica, ideale per rilassarsi, assorbendo i benefici dei raggi solari, e al tempo stesso si presta perfettamente a trasformarsi in dependance per gli ospiti.
D’altronde nasconde anche un vero e proprio tesoro: una serra solare che raccoglie il calore tutto l’anno e lo restituisce, schermato in estate, a tutti gli ambienti dell’edificio.
È una casa che realizza un ideale attraverso un percorso di scoperta, in verticale; come una crescita interiore che unisce la storia che ha fatto grande questo luogo con l’amore e il rispetto per il vivere sostenibile.
„Prima dei progetti con Rubner in Casentino avevo sempre lavorato senza allontanarmi molto dall’architettura vernacolare toscana, che ultilizza principalmente pietra e mattone. Riscoprire le immense potenzialità dell’edilizia in legno è stato molto appagante e mi ha consentito di progettare un’architettura contemporanea, ma in armonia con la natura.”
Arch. Fortunato Fognani, progettista
Arch. Fortunato Fognani
progettista