Tetto ovale per l’ingresso in fiera
Valorizzare l’entrata: la prima impressione è quella che conta
Luogo:
Francoforte sul Meno (D)
Committente:
Messe Frankfurt GmbH, Francoforte sul Meno (D)
Progetto architettonico:
Ingo Schrader, Berlino (D)
Progettazione strutturale:
B+G Ingenieure, Francoforte sul Meno (D)
General contractor:
Prebeck Stahlbau GmbH, Bogen (D)
Dimensioni strutture in legno:
Copertura del tetto: 600 m² con pannelli in legno multistrato impiallacciato, laminato e smaltato bianco
L’entrata della fiera di Francoforte doveva essere dotata di una nuova area di ingresso. Un’operazione che aveva l’obiettivo di dare una riconoscibilità architettonica alla struttura, e allo stesso tempo di soddisfare alcuni requisiti funzionali, come la copertura dell’area controlli. Il risultato è un tetto ovale bianco scintillante, visibile da lontano e in grado di attirare l’attenzione sul quartiere fieristico.
Dal punto di vista statico, è stato creato un effetto disco – con una cassaforma che funge da superficie e il legno che sostiene le travi in acciaio. Attraverso delle unioni ad attrito è stata creata una sezione trasversale composita, che conferisce alla costruzione un aspetto quasi fluttuante. Questa sofisticata pianificazione e progettazione strutturale è stata premiata dalla giuria del German Steel Construction Award 2014.
Nella cornice di questo progetto ci sono stati affidati gli incarichi di:
- pianificazione della produzione,
- fornitura dei materiali,
- trasporto e
- montaggio in cantiere.
In collaborazione con il general contractor Prebeck Stahlbau abbiamo lavorato e fornito 600 m² di pannelli in legno multistrato impiallacciato, laminato e smaltato bianco.
La saldatura dei singoli componenti è stata eseguita in loco dal general contractor. Gli elementi personalizzati e prefabbricati in legno impiallacciato laminato sono stati fissati alle travi in acciaio attraverso migliaia di fori su misura. I componenti più grandi misuravano 13,50 m x 1,82 m e lo spessore dei pannelli era di 48 mm. Il tetto ovale è stato montato come un unico pezzo.
Il progetto è stato consegnato nei tempi previsti, in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile 2013.