Tipi sportivi per Berlino

Investimento per un'educazione migliore

L’edilizia in legno consente di realizzare grandi opere, sensazionali e visionarie, e mostra i suoi punti di forza soprattutto nella costruzione di strutture standardizzate e in serie.

L’amministrazione del Land di Berlino ha sfruttato tali vantaggi costruendo nove palazzetti dello sport polifunzionali, sette dei quali da 60 posti a sedere ciascuno e due da 199. Per questo progetto Rubner si è occupata della realizzazione delle strutture in legno dei palazzetti, ricorrendo a un concept di base standardizzato, adattabile in modo rapido ed efficace a nove diversi istituti scolastici.

Lo studio di architettura associato scholl.balbach.walker è stato responsabile della progettazione, mentre Rubner ha realizzato i progetti insieme a Gustav Epple in veste di general contractor. DGI Bauwerksi si è fatta carico del project management, organizzando tutte le fasi della pianificazione e dell’esecuzione prevista dal general contractor in conformità alle linee guida dell’amministrazione del Land.

Questi progetti si distinguono per il  tipo di costruzione che prevede la realizzazione di una struttura portante modulare standardizzata in legno lamellare, adattabile con il minimo sforzo alle specifiche situazioni di sviluppo urbano e alle differenti disposizioni dei lotti edificabili. I palazzetti dello sport polifunzionali da 60 a 199 posti a sedere, con una superficie utile di 1.640 m2 ciascuno, partono da un progetto di base perlopiù identico, che prevede tre distinte zone funzionali (palazzetto, sale attrezzi e locali secondari). Questa tipica ripetizione standard nel processo di produzione, lavorazione e costruzione consente di risparmiare
tempo e denaro. 

I nove palazzetti dello sport di Berlino presentano dimensioni davvero impressionanti. Internamente misurano infatti 22 x 45 metri (luce libera interna, compresa la distanza di sicurezza), in modo che le aree dedicate allo sport possano essere suddivise in tre ambienti distinti di 22 x 15 metri ciascuno con l’uso di tende divisorie a due teli. L’altezza (libera) dei palazzetti utilizzabile per le attività sportive è di 7 metri mentre la superficie utile è pari a circa 1.640 m2. La difficoltà maggiore, dal punto di vista strutturale, nella realizzazione di palazzetti di queste dimensioni è rappresentata dalle ampie campate che si sviluppano al di sopra della aree di gioco, perché in questi ambienti non è possibile posare alcun pilastro. Per i palazzetti dello sport con 60 posti a sedere, la luce massima è pari a circa 26 metri, per quelli da 199 posti tale misura sale addirittura a quasi 34 metri.

Grazie alla standardizzazione delle strutture, alla prefabbricazione in stabilimento e alla produzione in serie, è possibile ridurre i tempi di costruzione a piè d’opera e addirittura concludere i lavori prima delle scadenze programmate. Questo requisito è molto importante perché nei lavori di costruzione di impianti sportivi di scuole e associazioni sono abitualmente richiesti tempi di realizzazione molto stretti - lavori da effettuare per lo più durante le vacanze estive per non interferire con le attività scolastiche. Per questo progetto Rubner è riuscita a costruire ciascun palazzetto in circa undici settimane, inclusa la costruzione e l’installazione della struttura portante in legno, degli elementi per pareti e tetti e del montaggio della facciata in legno e vetro. 

Informazioni sul progetto

Località Berlino

ULTIMAZIONE LAVORI Fine 2021

Cliente Senatsverwaltung für Bildung, Jugend und Familie, Berlino

Architettura scholl architekten partnerschaft scholl.balbach.walker, Stoccarda

Ingegneria strutturale Helber + Ruff, Ludwigsburg

Gestione del progetto DGI Bauwerk, Berlino

General Contractor Gustav Epple, Stoccarda

Dimensioni 1.060 m³ BSH | 11.400 m² Elementi per tetti | 8.500 m² Elementi per pareti | 5.500 m² facciata