

Una costruzione in legno per il liceo di Marzahn-Hellersdorf
Un nuovo esempio di edilizia scolastica moderna e sostenibile
Ubicazione
Marzahn-Hellersdorf
Progetto architettonico
Hausmann Architekten, Aachen (sviluppo) / Thoma Architekten, Berlin (LP 5)
Committente
HOWOGE Wohnungsbaugesellschaft mbH, Berlin (DE)
Appaltatore
Gustav Epple Bauunternehmung, Stuttgart (DE)
Progetto strutturale
kba Architekten und Ingenieure, Berlin
Dimensione costruzione in legno
5.700 m² elementi murari (finestre, protezione solare) / 1.500 m² facciata in legno-vetro
Ultimazione lavori
2025
Nel cuore del quartiere berlinese di Marzahn-Hellersdorf in forte espansione, è sorto un nuovo liceo che non si limita a creare 830 nuovi posti per gli studenti, ma ridefinisce anche il linguaggio architettonico e costruttivo. Il complesso nella Erich-Kästner-Straße, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Berliner Schulbauoffensive”, è un chiaro esempio di sviluppo urbano sostenibile attraverso l’edilizia in legno.
Per questo progetto, noi di Rubner abbiamo realizzato l’intera facciata prefabbricata in legno, dalla progettazione alla produzione, dal trasporto al montaggio. I nostri servizi comprendono:
- circa 1.500 m² di facciata in legno e vetro, con legno lamellare di abete rosso e sistema Raico
- circa 6.020 m² di elementi prefabbricati per facciata e tetto
- dimensioni massime degli elementi: 4,15 × 9,83 m per un peso di 2.800 kg
Il cuore del progetto si basa sull’innovativo “Compartment Concept”, che trasforma la scuola in uno spazio aperto, dinamico e inclusivo. Otto compartimenti con ambienti di studio flessibili si articolano su due livelli, con cortili interni luminosi, una moderna biblioteca, una sala polivalente, laboratori di musica e arte e una spaziosa mensa.
Tecnologia e massima precisione esecutiva
Il progetto ha richiesto la massima precisione: ogni dettaglio, dai raccordi Isokorb, alle geometrie complesse e ai punti di giunzione tra la facciata a montanti e traversi e la struttura a telaio in legno, è stato pianificato ed eseguito con estrema accuratezza. Grazie alla nostra logistica ben studiata e al coordinamento tempestivo con le altre maestranze, siamo stati in grado di montare ogni elemento in cantiere just-in-time e con precisione millimetrica, anche nelle aree coperte, grazie all’uso di una gru ragno e sistemi di sollevamento a fune.
La facciata si distingue per il rivestimento verticale a doghe con incastro maschio-femmina e la finitura pre-ingrigita (Keim Lignosil Verano) che conferisce al tutto un aspetto uniforme, naturale ed esteticamente gradevole, garantendo al contempo robustezza e durata nel tempo.
Sostenibilità che lascia il segno
Il nuovo complesso scolastico soddisfa i criteri BNB (sistema di valutazione per l’edilizia sostenibile) e contribuisce attivamente alla salvaguardia delle risorse, grazie ai tetti a verde estensivo e agli impianti fotovoltaici. Il montaggio della facciata in legno è stato realizzato con un alto grado di prefabbricazione, riducendo non solo i tempi di costruzione, ma anche in modo significativo le emissioni in cantiere.
Un valore aggiunto per il quartiere
Oltre all’attività didattica, sono previsti anche utilizzi extrascolastici: la palestra è a disposizione delle associazioni sportive e per lo sport agonistico, mentre la scuola di musica del distretto avrà a disposizione degli spazi dedicati. In questo modo, la struttura scolastica diventa anche un punto di incontro nel quartiere, un luogo dedicato all’istruzione, al movimento e all’aggregazione.
Il liceo di Marzahn-Hellersdorf è l’esempio concreto di ciò che può nascere dall’unione tra architettura sostenibile ed engineering innovativo. Un progetto che non convince solo sulla carta, ma che incide anche sulla vita quotidiana della comunità cittadina.