

Be Factory - Progetto Manifattura
Centro pionieristico di innovazione industriale a Rovereto
Luogo:
Rovereto (TN), Italia
Cliente:
Trentino Sviluppo S.p.A., Rovereto (TN)
Committente:
Colombo Costruzioni S.p.A., Lecco
Progetto architettonico:
Kengo Kuma and Associates
Dimensioni strutture in legno:
Superficie totale: ca. 50.000 m² Superficie Coperta: 24.000 m² Legno lamellare: 4.000 m³ Pannelli X-Lam: 3.000 m³
Nel 2019, sul sito dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, è sorto un centro pionieristico per l’innovazione industriale dedicato al green building, alla mobilità sostenibile e alle tecnologie per lo sport.
Con 25.000 m² di nuovi edifici low-carbon e il tetto verde più grande d’Italia, Be Factory è uno dei più importanti interventi edilizi a struttura portante in legno realizzato in Italia. L’architetto Kengo Kuma ha ideato il progetto ponendo attenzione all’integrazione tra il vecchio e il nuovo edificio e dei nuovi spazi della Manifattura con la città ed il torrente Leno.
“La maggior parte degli elementi strutturali compositi sono stati assemblati off site. Questa strategia ci ha permesso di minimizzare i tempi di montaggio in loco, sfruttando al massimo i vantaggi dati da un alto grado di prefabbricazione.”
Ing. Roberto Modena – Senior Project Manager Rubner Holzbau
Per la realizzazione della struttura portante di Be Factory abbiamo utilizzato 7.000 m³ di manufatti prefabbricati in legno di abete, prodotti nel nostro stabilimento a Bressanone. La logistica e l’organizzazione smart del cantiere ci hanno permesso di completare gli 8 edifici, il tunnel e le opere a sostegno della facciata in poco più di cinque mesi.
Per realizzare l’opera abbiamo utilizzato oltre 1.100 colonne di supporto in legno lamellare di 43 m e 24.000 m² di copertura in pannelli di tavole di legno a strati incrociati (XLAM).