Residenza di Coliving ECLA
Riqualificazione ad Archamps (74)
Trasformazione di vecchi uffici in una residenza moderna, mista legno-cemento-metallo
Ad Archamps, in Alta Savoia, un ex edificio per uffici sta vivendo una trasformazione spettacolare. Questo cantiere di grande portata dà vita a una residenza di coliving ECLA di 796 posti letto, pensata per studenti e giovani professionisti. Più di un semplice cambio d’uso, si tratta di un vero e proprio progetto di riqualificazione mista legno-cemento-metallo, dove i nostri team hanno mobilitato tutte le loro competenze al servizio di un nuovo modo di abitare.
Rubner, attore centrale di una trasformazione ambizios
Dare una seconda vita agli uffici trasformando spazi di lavoro inutilizzati in una residenza moderna destinata a studenti e giovani professionisti… Da Rubner, ci piace affrontare questo tipo di sfida specifica e impegnata verso il futuro con soluzioni costruttive in legno innovative e sostenibili.
Scopri i punti chiave del nostro intervento come mandatari del raggruppamento dell’involucro:
- Progettazione tecnica: È stata condotta una fase di studi approfonditi in anticipo con i nostri co-appaltatori APC Etanche e Les Zelles, per anticipare ogni vincolo del cantiere e garantire un’esecuzione fluida.
- Prefabbricazione e posa: Sono stati posati 10.200 m² di facciate a struttura in legno, di cui 8.500 m² prefabbricati nel nostro laboratorio in Île-de-France. Questa prefabbricazione in fabbrica ha consentito un sollevamento rapido e preciso in cantiere.
- Gestione dei tempi: Nonostante la complessità intrinseca a qualsiasi riqualificazione, il cantiere rispetta i tempi iniziali, prova di un impegno collettivo senza pari.
Affrontare le sfide della riqualificazione sostenibile
Trasformare un edificio esistente significa confrontarsi con l’imprevedibile, i vincoli tecnici e le esigenze di prestazione energetica. Qui, la sfida era doppia:
- Reinventare l’uso trasformando spazi terziari sottoutilizzati in luoghi di vita moderni.
- Migliorare l’involucro termico grazie a nuove facciate performanti, che garantiranno una migliore efficienza energetica a lungo termine.
Questa scelta di riqualificazione, piuttosto che una nuova costruzione, permette di preservare le risorse, limitare i rifiuti di cantiere e valorizzare un terreno già urbanizzato. Un approccio allineato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile che difendiamo presso Rubner.
Inizio del cantiere di riqualificazione delle facciate
Sollevamento delle facciate a struttura in legno
Vista interna delle facciate a struttura in legno
Vecchie facciate sostituite da facciate a struttura in legno
Facciate con telaio in legno
Rivestimento metallico