

Edificio per uffici Lise-Meitner-Straße
Un edificio per uffici visionario come passo lungimirante verso uno sviluppo urbano sostenibile
Luogo:
Ulm (Germania)
Committente:
Ulmer Wohnungs- und Siedlungs-Gesellschaft mbH, Ulm
Architettura:
Rapp Architekten, Ulm
Dimensioni della costruzione in legno:
Circa 4.300 m² di involucro edilizio, suddivisi in circa 2.700 m² di elementi facciata prefabbricati e 1.600 m² di superfici finestrate, 2.200 m² di rivestimenti interni.
Il nuovo edificio LMS 3/1 a Ulm si estende su quattro piani, crescendo a sei piani sul lato della strada. Con una superficie utile di circa 8.400 m², ospita spazi per uffici moderni, aree di comunicazione aperte e un centro di formazione. Oltre a garage per biciclette, i parcheggi sono dotati di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’edificio, realizzato in modo sostenibile con una costruzione ibrida in legno, soddisfa rigorosi standard energetici ed è caratterizzato dalla sua facciata architettonica distintiva.
Rubner ha prefabbricato in stabilimento oltre 4.300 m² di involucro edilizio a Ober-Grafendorf. Tra questi ci sono circa 2.700 m² di elementi facciata e 1.600 m² (412 pezzi) di finestre in legno-alluminio, già integrate negli elementi facciata in fabbrica. Inoltre, sono stati realizzati 2.200 m² di rivestimenti interni in pannelli di legno di abete a tre strati, trattati con una finitura trasparente. Il legno lavorato con precisione proveniente da foreste certificate PEFC gioca un ruolo significativo sia negli edifici per uffici che nel rivestimento della facciata. Gli elementi soddisfano la classe di resistenza al fuoco F30, le coperture antincendio in acciaio sono state realizzate con gusci Conlit preconfezionati.
Durante il progetto di costruzione LMS 3/1 a Ulm, l’ingegneria del legno dimostra nuovamente i suoi punti di forza. Gli elementi facciata in legno si rivelano estremamente versatili. Possono essere realizzati sia a tutta altezza che su più piani, con dimensioni fino a 3,85 x 6,25 m nel progetto di Ulm.
Grazie a componenti compatti di queste dimensioni, è possibile applicare un involucro edilizio con giunzioni minime come chiusura alla struttura portante di un edificio a scheletro. Sulla base strutturale delle travi lamellari portanti e delle travi KVH, possono essere utilizzate diverse varianti di rivestimento.
Andreas Fischer, il direttore generale di Rubner ad Augusta, considera LMS 3/1 a Ulm come un riferimento eccezionale per la costruzione ibrida in legno. Spiega: “I materiali da costruzione legno, metallo e cemento sono stati combinati in modo intelligente in questo progetto per creare una struttura sia costruttivamente sensata che architettonicamente impressionante. Inoltre, questo edificio è uno dei pochi nella classe di edifici 5 con un involucro edilizio in legno.”