“Cittadella dello Sport”
Tetto dello stadio in legno lamellare
Luogo:
Tortona (AL), località San Guglielmo, Italia
Committente:
APPIA S.r.l., Tortona (AL)
Progetto architettonico:
Barreca e La Varra Via Tito Vignoli, Milano Mpartner S.r.l., Milano - Arch. Ivan Saracino Mosae S.r.l., Milano - Arch. Michele Maddalo
Progettazione strutturale:
STUDIO CAPÈ, Milano - Ing. Michele Capè General contractor: Codelfa SpA, Tortona (AL)
General contractor:
Codelfa SpA, Tortona (AL)
Dimensioni strutture in legno:
4.500 m² elementi prefabbricati per tetti; 630 m³ legno lamellare
Il nuovo palazzetto dello sport di Tortona ospita la nuova sede del Derthona Basket di Tortona, squadra di basket che milita in Serie A del campionato italiano LBA. La “casa dei leoni” è stata conclusa nel primo quartale 2025, che intende dare nuovo entusiasmo a questo sport. Lo stadio di 17.000 m² offre spazio a 5.000 spettatori e spettatrici. La copertura dello stadio è costruita interamente in legno lamellare con un diametro di circa 80 m ed elementi di oltre 70 t.
Inizialmente, la copertura era prevista in acciaio, con una struttura metallica sulla quale installare un pacchetto tetto da posare in opera. La superficie da coprire era di circa 4.500 metri quadrati, con una maglia strutturale di 46×33 metri. È fondamentale che questa struttura non solo sostenga carichi permanenti e sovraccarichi accidentali, ma che garantisca anche una resistenza al fuoco di almeno 60 minuti. Le grandi luci fino a 33 metri, le richieste prestazionali della copertura e i ridotti tempi di realizzazione hanno suggerito l’utilizzo del legno lamellare come materiale da costruzione del tetto del nuovo palazzetto dello sport. Il legno lamellare ha dimostrato di possedere oggettive e consolidate proprietà, come la capacità di coprire grandi luci e garantire eccellenti resistenze al fuoco.
Questi vantaggi, uniti alle caratteristiche funzionali e operative dei pannelli prefabbricati di copertura Rubner, noti come “Pannelli Universali”, hanno convinto la committenza ad adottare la soluzione in legno. A noi di Rubner è stata affidata la progettazione strutturale ed esecutiva della copertura finita chiavi in mano: progetto strutturale, progetto del pacchetto di copertura, progetto del manto di copertura e tutti i dettagli. Inoltre siamo stati incaricati di seguire la produzione di tutti i manufatti, ossia delle travi in legno lamellare e dei pannelli di copertura prefabbricati. Tra i nostri compiti rientra anche il trasporto di tutti i manufatti presso il cantiere con mezzi normali, speciali ed eccezionali. L’installazione dei 185 elementi per la copertura del tetto (2,5 x 11,5 metri) è stata completata in circa 6 settimane.