Pannelli a fibre incrociate X-Lam

Stabilità massiccia

xlam - i nostri pannelli a fibre incrociate

Massicci, di grandi dimensioni e con stabilità dimensionale

Produciamo pannelli a fibre incrociate X-Lam con tavole di abete rosso selezionate e piallate, che vengono incollate una sull'altra a fibre incrociate. I pannelli in legno massiccio di grandi dimensioni che ne derivano sono costituiti da tre, cinque, sette o più strati e convincono per la stabilità di forma e le proprietà tecniche.

I pannelli a fibre incorciate X-Lam vengono utilizzati per pareti, soffitti e coperture e, dagli anni 90 sono un punto di riferimento nella realizzazione di strutture in legno.

I pannelli X-Lam Rubner arrivano a misurare fino a 17,0 m in lunghezza x 4,20 m in larghezza, con spessori fino a 30 cm.

Vantaggi e proprietà di una struttura xlam

Argomenti massicci

Stabilità dimensionale

I rigonfiamenti e le distorsioni caratteristiche del materiale legno sono ridotti al minimo grazie alla disposizione incrociata a 90° delle tavole che formano i singoli strati del pannello.

Efficaci come una piastra

La composizione a strati incrociati offre prestazioni strutturali bidimensionali. Ciò ne consente l’utilizzo anche come elemento a sbalzo sollecitato in due direzioni o come elemento piano con appoggio puntuale.

Impiego universale

CLT (cross lamiated timber) - Elementi adatti per pareti, solai e coperture. I pannelli sono di facile impiego, grazie alla loro stabilità dimensionale e al taglio su misura, con tolleranze minime di lavorazione.

Prefabbricati in maniera personalizzata

Su progetto produciamo pannelli con dim. max 17,00 x 4,00 x 0,30 m (da 3, 5, 7 o 9 strati - spessore standard dei singoli strati: 20, 30 o 40 mm) ed eseguiamo in stabilimento tagli per aperture (finestre, porte, scale, installazioni)

Il nuovo impianto di produzione è estremamente flessibile: è possibile realizzare superfici di varie qualità (a vista / industriale), particolari tipi di legno di finitura (abete bianco, cembro, larice) o pannelli minerali (fibrogesso).

Oskar Rainer, Direttore Tecnico, Bressanone