Sustainable talks

Rubner Haus e la responsabilità ambientale

Il bosco verde

Parliamone!

Sustainable Talks

La sostenibilità ambientale rappresenta, oggi, per ogni azienda un fattore imprescindibile per fare profitto e crescere. Trovare la strada giusta da imboccare non è, tuttavia, semplice. Neppure per un’azienda come Rubner Haus che, già da anni, lavora nel rispetto di precisi valori etici e con un obiettivo chiaro per la riduzione degli impatti della produzione e del lavoro sull’ambiente.

Cosa significa, in concreto, fare business in modo sostenibile? Come si evita il rischio di cadere in uno sterile greenwashing? Come si misura la sostenibilità di un’azienda? Chi, all’interno di un’impresa, ha il compito di guidare la transizione verso un modello green oriented? Soprattutto: quali sono le nuove regole del mercato, normative o economiche, e quali gli strumenti per chi vuole mettersi in gioco?

A queste domande non abbiamo una risposta definitiva. La trasformazione imprenditoriale verso l’adeguamento alle metriche ESG è un percorso avviato, ma tutto ancora da scrivere nei suoi meccanismi operativi. Alle domande vanno trovate adeguate risposte attraverso un costante confronto con esperti e professionisti così come con manager e imprenditori che stanno affrontando le medesime sfide. Il nostro impegno a riguardo è quello di approfondire il tema e di condividere i risultati della nostra ricerca.

 

Dialoghi per la sostenibilità e l'etica ambientale

Esperti di design e architettura si confrontano su qualità del progetto, socialità, sostenibilità

Quella dei Sustainable Talks è un’iniziativa che abbiamo iniziato da tempo, e che portiamo avanti con successo. Ne sono un esempio di Digital Talks organizzati nel 2020, quando Luca Molinari, architetto e curatore accademico, titolare del Luca Molinari Studio, ha curato una serie di eventi e digital talk con interlocutori di rilievo nel mondo della cultura del progetto, dall’architettura al design. 
Sono stati numerosi gli ospiti che si sono avvicendati nei dialoghi e negli incontri live trasmessi in diretta sul nostro canale Instagram. Alfonso Femia, Aldo Cibic, Benedetta Tagliabue, Mario Cucinella, Matthias Schuler e Matthias Sauerbruch, e poi Ilaria Valente, Andreas Kipar, Francesco Fresa e Sebastiano Leddi; tutti grandi nomi del design e dell’architettura che sono intervenuti su temi quali sostenibilità, qualità del progetto e socialità, nell’arco di tre  settimane. A questo link potrete avere maggiori informazioni, ulteriori dettagli e vedere i nostri Digital Talks: Digital Talks con Luca Molinari