Why Better With Wood?

Costruire oggi per il domani, con un materiale che parla da sé.

Il legno è molto più di una semplice tendenza. È sinonimo di pensiero sostenibile, di clima abitativo salubre e di design di carattere. Ed è proprio nei grandi progetti edilizi che mostra tutto il suo potenziale, a patto che lo si integri fin dalle prime fasi della progettazione.

Nel nostro nuovo articolo diamo uno sguardo ai punti di forza del legno come materiale da costruzione, dal punto di vista tecnico, ecologico e architettonico. E spieghiamo perché in molti progetti complessi è spesso la scelta vincente.

Perché usare il legno? I vantaggi a colpo d’occhio

Il legno è più di un materiale da costruzione. È una scelta di campo, a favore del futuro, della responsabilità e di un’edilizia sostenibile basata sull’economia circolare che non crea nuove dipendenze.

La sostenibilità inizia nel bosco.
Chi costruisce con il legno punta su una materia prima naturale e rinnovabile, a condizione che provenga da foreste gestite in modo responsabile. Solo attraverso una gestione forestale attenta e un rimboschimento sistematico è possibile garantire che il legno rimanga una risorsa sempre disponibile, senza danneggiare l’ambiente. In questo modo il legno non solo crea le basi per un’edilizia responsabile, ma anche per un futuro sostenibile.

Dall’albero al materiale da costruzione: basso consumo energetico e grande efficacia.
La lavorazione del legno richiede un consumo di risorse relativamente basso.

Per trasformare un albero in un elemento strutturale portante serve molta meno energia rispetto ad altri materiali edili, il che rappresenta un vantaggio significativo nel bilancio ecologico complessivo. Inoltre, proprio nell’edilizia moderna in legno, i sistemi misti consentono di ottenere eccellenti valori di efficienza energetica. Che si tratti di pareti, tetti o soffitti, l’uso combinato di legno, materiali isolanti e impermeabilizzanti garantisce un eccellente isolamento termico, riducendo notevolmente i costi di esercizio.

Valore aggiunto che nasce e resta sul territorio.
Il legno genera opportunità di sviluppo a livello regionale. Questo perché cresce e viene lavorato sul posto e rafforza le filiere produttive locali. Ciò si traduce in trasporti più brevi, imprese artigiane solide e competenze che rimangono nella regione.

Il risultato?
Un materiale da costruzione sostenibile che allo stesso tempo lascia libero spazio alla creatività dei progettisti.

Detailed exterior view

Le potenzialità del legno nei grandi progetti

I grandi progetti edilizi non richiedono solo il ricorso a un materiale dalle ottime caratteristiche, ma anche un piano chiaro e un team che sappia trasformare il legno in un sistema ad alte prestazioni. Ed è proprio questo il nostro punto di forza.

Per noi, il legno non è solo un materiale, ma parte integrante di un processo ben studiato. Grazie alla progettazione digitale, alla prefabbricazione di alta precisione e a un montaggio impeccabile, creiamo strutture che garantiscono la massima affidabilità.Ogni elemento costruttivo viene prodotto su misura nel nostro stabilimento. In cantiere, poi, tutte le operazioni si susseguono in maniera fluida, rapidamente, in sicurezza e con efficienza. Il risultato? Non solo rapidità, ma anche qualità, un aspetto cruciale soprattutto nei progetti edilizi su larga scala con tempistiche serrate.

Un buon esempio è la prefabbricazione spinta: i nostri prodotti non sono solo progettati con estrema precisione, ma sono anche pronti per il montaggio. E consegniamo solo il materiale che serve davvero, così da aumentare la sicurezza in cantiere e ridurre al minimo i rischi.

Questo approccio si ripaga anche dal punto di vista energetico: gli elementi in legno possono essere combinati in modo da creare involucri edilizi performanti dal punto di vista energetico, con valori di isolamento ottimali e bassi costi di esercizio.

E non dimentichiamo l’aspetto del design. Il legno, infatti, non convince solo dal punto di vista tecnico, ma crea anche un’atmosfera unica. Al mercato del pesce di Sydney, ad esempio, abbiamo contribuito a realizzare una copertura con una campata di oltre 30 metri, utilizzando circa 1.600 m³ di legno lamellare. Un progetto in cui l’ingegneria si sposa con l’espressività architettonica: il tetto sembra, infatti, fluttuare sopra il mercato, sostiene la struttura e diventa un elemento distintivo del paesaggio urbano.

Un altro progetto che fa scuola: la torre panoramica sul Pyramidenkogel. Con i suoi oltre 100 metri di altezza, non è solo un’icona, ma anche un capolavoro dell’edilizia in legno. I pilastri in legno lamellare di larice disposti a spirale formano una struttura portante “a cesto” che unisce in modo spettacolare stabilità e leggerezza, fino alla Sky Box in vetro con vista mozzafiato.

Queste opere dimostrano le infinite potenzialità del legno quando lo si considera a 360 gradi: come materiale, come metodologia e come filosofia. Ed è esattamente quello che facciamo, mettendo in campo esperienza, passione e una visione chiara.

Arbeiter bei der Montage

Per creare strutture che superano ogni aspettativa, in termini di tecnica ed estetica e di qualsiasi dimensione.

Geschäftsbereich Filter
Türen-Filter (Referenzen)
Referenzen-Suche
Il più grande tetto in legno dell'emisfero meridionale New Sydney Fish Market, Sydney
Centro commerciale con i più alti standard di sostenibilità Merlata Bloom, Milano
Due cupole geodetiche in legno per un deposito a basso impatto ambientale
Centrale Enel “Federico II”, Brindisi

E che dire dei pregiudizi?

I dubbi sull’edilizia in legno resistono ma sono per lo più infondati. Chi guarda con attenzione si accorge che le tecnologie attuali sono molto più avanzate di quanto si pensi.

Le moderne strutture in legno soddisfano i requisiti più stringenti in termini di protezione antincendio, sicurezza antisismica, statica e durata nel tempo: sono testate, certificate e si sono dimostrate efficaci sul campo.

Ma è soprattutto nei progetti di costruzione complessi che si capisce chiaramente che il legno non garantisce solo stabilità e precisione, ma anche una grande affidabilità nella progettazione. Molti pregiudizi risalgono a un’epoca in cui il legno non era considerato un materiale da costruzione ad alte prestazioni. Oggi le cose sono cambiate. Ed è tempo di dimostrarlo.

Conclusione: il legno è pronto. E lo siamo anche noi.

Sostenibile, efficiente, performante: il legno ha saputo trasformarsi da materiale della tradizione a risorsa del futuro.
Chi oggi progetta con il legno, sceglie non solo la sostenibilità, ma anche la flessibilità in linea con le esigenze contemporanee del design.

E proprio nella combinazione tra grandi dimensioni, tempi di costruzione brevi e sfide tecniche sta la prova:

Costruire meglio si può. Con il legno.

Il vostro progetto è la nostra priorità. Contattateci!