
Progettare la città:
il legno come pensiero guida.
Learning Journey Berlino 2025
Berlino è sinonimo di trasformazione, di movimento, di visione e di nuovi percorsi. Ed è proprio per questo che la capitale tedesca è la prossima tappa dei nostri Rubner Learning Journeys, un format stimolante per architetti, progettisti, costruttori e per chiunque voglia contribuire attivamente allo sviluppo urbano sostenibile.
Il 30 settembre 2025 vi invitiamo a unirvi a noi in un viaggio straordinario: visiteremo una selezione di progetti Rubner a Berlino e dintorni. Il loro filo conduttore? La dimostrazione di come l’edilizia in legno stia rivoluzionando il modo di concepire lo spazio urbano.
Vivere l’edilizia in legno dal vivo. Approfondire le conoscenze. Rafforzare i contatti.
Il Learning Journey Berlin 2025 è più di una semplice escursione. È una giornata dedicata allo scambio, alla scoperta e alla riflessione comune sul futuro. Vi mostreremo cosa si può costruire oggi con il legno, per scuole, abitazioni, uffici e spazi sociali.
In programma:
→ visite guidate da esperti a progetti in legno rivoluzionari
→ approfondimenti in materia di progettazione, costruzione e realizzazione direttamente sul posto
→ relazione introduttiva sul ruolo dell’edilizia in legno nello sviluppo urbano sostenibile
→ scambio con aziende partner e professionisti del settore
Edilizia residenziale: progettare spazi abitativi sostenibili
Johannisgärten
Berlino-Johannisthal
HOWOGE, Berlino
roedig.schop architekten, Berlino
Nel cuore di Berlino Treptow-Köpenick è nato il nuovo quartiere, “Johannisgärten”, che ridefinisce il concetto dell’abitare sostenibile. Dei 20 edifici indipendenti, sette sono stati realizzati con una struttura ibrida in legno-calcestruzzo, utilizzando elementi di facciata che abbiamo progettato, prodotto e montato direttamente noi.
Complessivamente sono stati impiegati 6.647 m² di elementi in legno di grande formato in abete pre-ingrigito, completi di finestre e schermature solari, con lato interno a tenuta d’aria, tutto pronto per la posa a secco. Il sollevamento degli elementi con una traversa per gru e il montaggio ad alta precisione hanno permesso di installare fino a sei elementi al giorno per ciascuna casa, garantendo un’incredibile efficienza.
Questo progetto dimostra come l’edilizia in legno, realizzata in serie, possa contribuire alla densificazione urbana garantendo tempi rapidi, funzionalità e un risultato estetico di tutto riguardo.


Edilizia scolastica: costruire il futuro
Scuola Erich Kästner
Berlino Marzahn-Hellersdorf
HOWOGE, Berlino
Thoma Architekten, Berlino
A Berlino Marzahn-Hellersdorf sta attualmente sorgendo un moderno complesso scolastico che ospiterà oltre 800 studenti e sarà costituito da 4 edifici, di cui 3 in calcestruzzo e 1 in legno. Per questo progetto abbiamo realizzato 6.020 m² di elementi prefabbricati per facciate e tetti e 1.500 m² di facciata a montanti e traversi in legno lamellare di abete rosso.
La sfida di questo progetto è stata rappresentata dalle geometrie complesse e dalle tolleranze ridotte. Ma grazie a una progettazione meticolosa e a una logistica puntuale, ogni singolo elemento si è incastrato alla perfezione, anche in presenza di componenti di connessione prefabbricati come i giunti Isokorb. Il nuovo complesso sarà inaugurato nell’anno scolastico 2025/26 e offrirà un ambiente di studio moderno e luminoso.

Schule am Kirschgarten
Bernau, Berlino
Distretto di Barnim
Gina Barcelona Architects, Barcellona
DGI Bauwerk, Berlino
A Bernau, nel Brandeburgo, sta sorgendo la Schule am Kirschgarten, un edificio scolastico di nuova generazione. Il progetto si basa sul sistema costruttivo a “Compartment”, un concept innovativo che consente di realizzare spazi flessibili, perfetti per l’apprendimento tra diverse fasce d’età.
Per questo progetto abbiamo realizzato tutta la parte in legno dell’edificio, dalla pianificazione alla prefabbricazione fino al montaggio. Il nuovo edificio combina il legno con elementi in calcestruzzo nello scantinato e nei vani scala, integrati da un’ampia copertura a verde estensivo, un grande impianto fotovoltaico e il teleriscaldamento. La fine dei lavori è prevista per il 2026. Quest’opera dimostra come le esigenze dell’edilizia scolastica contemporanea possano andare di pari passo con un’architettura all’avanguardia.


Palestra modello della scuola elementare
“Am Stadtpark Steglitz”, Berlino
Assessorato allo sviluppo urbano
DGI Bauwerk, Berlino
Giusto in tempo per l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 è stata inaugurata la nuova palestra polifunzionale della scuola elementare “Am Stadtpark Steglitz”. Si tratta di una delle sette palestre modello realizzate nell’ambito dell’iniziativa “Berliner Schulbauoffensive”. In meno di un anno e mezzo è stata costruita una struttura moderna che si distingue per l’uso di materiali sostenibili e i sistemi di isolamento rispettosi dell’ambiente.
Per questo progetto ci siamo fatti carico della realizzazione della struttura in legno, compresi gli elementi della facciata e il sistema di schermatura solare integrato nei componenti costruttivi. Questa palestra versatile e funzionale, offre condizioni ottimali sia per le attività sportive scolastiche che per quelle delle associazioni sportive.


Spazi sociali: architettura di valore
SOS-Kinderdorf Berlin
Botschaft für Kinder
SOS-Kinderdorf e.V.
Ludloff Ludloff Architekten, Berlino
ARUP GmbH
Nel 2017, nel cuore del quartiere Moabit di Berlino, a due passi dalla stazione centrale, è stato realizzato il progetto “SOS-Kinderdorf Berlin – Botschaft für Kinder”, un luogo dove imparare, incontrarsi e farsi sentire politicamente. L’involucro edilizio è opera nostra: ai piani inferiori abbiamo posto in opera 800 m² di facciata a montanti e traversi in legno lamellare di abete rosso, mentre ai piani superiori 1.407 m² di elementi per pareti con rivestimento in legno di robinia.
Particolarmente degna di nota è la facciata in membrana tessile che avvolge l’edificio e che con i suoi elementi in parte scorrevoli, crea un suggestivo gioco di luci, ombre e profondità. Non a caso, il progetto è stato candidato al DAM Architekturpreis 2019, a testimonianza di come l’edilizia in legno possa unire qualità sociale ed eccellenza architettonica.


Scienza e cultura: progettazione responsabile
Libera Università di Berlino
Intervento di ampliamento
Libera Università di Berlino
Florian Nagler Architekten, Monaco di Baviera
Nel cuore dello storico campus di Dahlem abbiamo realizzato un intervento di ampliamento destinato alle “discipline minori”, tra cui orientalistica antica, turcologia e coreanistica. A completare l’edificio, una moderna biblioteca universitaria con circa un milione di volumi e quasi 1.000 postazioni di lettura.
Per questo progetto abbiamo fornito e montato 5.000 m² di facciata a montanti e traversi e 6.000 m² di elementi per pareti esterne, completati da opere di lattoneria, parapetti per il tetto, lucernari e sistemi di schermatura solare. L’elevato grado di prefabbricazione e le numerose interfacce hanno richiesto un’attenta pianificazione e un perfetto coordinamento, attività che abbiamo gestito al meglio grazie alla nostra competenza tecnica e alla nostra lunga esperienza nel settore.


Edilizia urbana in legno: costruiamo oggi la città del futuro
Il legno è un materiale straordinario per realizzare edifici di ogni tipo – abitazioni, scuole o uffici – che siano al tempo stesso sostenibili, efficienti ed esteticamente accattivanti. Ma è soprattutto negli spazi urbani che emerge il grande potenziale della moderna edilizia in legno che offre i seguenti vantaggi:
sostenibilità, perché il legno, in quanto risorsa rinnovabile, sequestra la CO₂ e contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici;
rapidità, perché l’alto grado di prefabbricazione riduce i tempi di costruzione e assicura processi di lavoro precisi;
precisione, perché una progettazione accurata e una produzione industriale garantiscono la massima qualità;
convenienza economica, perché il legno consente di realizzare in serie ed in modo efficiente anche grandi cubature.
Leader nella costruzione in legno.
La tecnica costruttiva di domani? A Berlino è già realtà.
Gli specialisti europei dell’edilizia in legno, per le città del futuro
Come una delle aziende di punta nella realizzazione di grandi opere in legno in Europa, accompagniamo ogni progetto partendo dall’idea iniziale fino alla consegna chiavi in mano. Grazie a una squadra competente, a tecnologie innovative e a capacità produttive di eccellenza, diamo vita a progetti architettonici innovativi e su misura, ponendo il legno al centro di tutto.
Costruiamo insieme con coraggio.
I nostri esperti sono a vostra completa disposizione per una consulenza personalizzata.

