Cosa sosteniamo

Cosa sosteniamo

Sosteniamo progetti sociali, culturali e ambientali.

In quanto esseri umani abbiamo bisogno l’uno dell’altro. Abbiamo bisogno di stare assieme e abbiamo bisogno di creare le condizioni giuste per farlo. Uomo, Natura, Cultura. I nostri progetti si fondano su questi tre pilastri. Tre dimensioni che definiscono lo spazio vitale di tutti noi.
Tre realtà in cui ci impegniamo a creare nuove prospettive e nuovi spazi di vita.

Concentriamo la nostra attività di sostegno soprattutto su progetti a lungo termine che si distinguono per il proprio carattere sociale.

Costruiamo per il sociale

Il nostro motto“costruiamo per migliorare!”riassume l’intervento a favore delle persone bisognose d’aiuto e a cui la Fondazione offre il proprio sostegno all’interno della comunità. Dando stimoli nuovi, ci adoperiamo per promuovere uno sviluppo positivo, per ridare speranza e nuove prospettive a chi si trova in difficoltà. Ci occupiamo di emergenze sociali, di famiglie che hanno perso la propria fonte di sostentamento, di contadini il cui maso è andato a fuoco. Allo stesso modo, ci impegniamo a garantire la sicurezza dei nostri stessi collaboratori e collaboratrici, mettendoli nella condizione di non dover temere per il proprio futuro nell’eventualità di una situazione di grave disagio personale.

 

Sosteniamo l’istruzione, la formazione e le istituzioni sociali che si occupano di disabili, di orfani e di persone il cui disagio mette in pericolo la loro stessa esistenza e la loro integrazione sociale. Il nostro intento è quello di incoraggiare queste persone, attraverso la realizzazione di nuovi spazi vitali, a trovare nuovi stimoli e motivazioni per la propria vita.

Il nostro motto “Costruire per migliorare!” interpreta, infatti, la nostra volontà di creare nuovi spazi, che rappresentino l’alloggio, il punto d’incontro, il luogo protetto per i più bisognosi. La Fondazione, attraverso le proprie opere edilizie, che spaziano dalla ristrutturazione di edifici esistenti alla costruzione di nuove strutture, crea spazi abitativi migliori per le persone in difficoltà.

Costruiamo per l’ambiente

Nel rispetto della natura

Seguendo il nostro motto “Costruiamo per migliorare!” ci occupiamo anche di tematiche ambientali. La tutela dell’ambiente contribuisce alla conservazione di spazi ambientali in cui uomo e natura convivono, assicurando anche alle generazioni future buone condizioni di vita e prospettive favorevoli.

 

L’ambiente naturale, inteso come spazio in cui vivere, riveste un ruolo importante proprio per le persone disagiate. Spesso a causa della loro difficoltà o handicap non sono più in grado di vivere esperienze nella natura. Lo scopo della Fondazione privata Hermann Rubner Onlus è rendere questo contatto diretto con la natura nuovamente possibile. Ci impegniamo affinché l’ambiente naturale torni a essere accessibile e la natura, come spazio vitale, venga salvaguardata.

Per la Fondazione tutelare l’ambiente non significa soltanto combattere le conseguenze dovute alle azioni distruttive inferte dall’uomo alla natura, bensì mettere in atto soprattuttoattività preventive che influiscano positivamente sull’ambiente, come, ad esempio, l’impiego di misure volte al risparmio di risorse per ridurre le emissioni di CO2.

Costruiamo cultura

Custodi dell’arte e della cultura

Le imprese hanno bisogno di lavoratori e i lavoratori hanno bisogno di imprese.

L’applicazione del nostro motto “Costruiamo per migliorare!” alla dimensione dello spazio e con una visione prospettica caratterizza anche il nostro impegno a favore della cultura. Sosteniamo i luoghi che accolgono mostre, concerti e incentiviamo la creazione dispazi nuovi e progetti di artisti giovani o sconosciuti, aprendo alla cultura e ai creatori di cultura ulteriori percorsi e prospettive. Ci impegniamo a sostenere progetti culturali e finanziamo opere di tutela dei beni culturali, perché soltanto la conservazione del patrimonio culturale assicura la trasmissione dell’eredità della nostra cultura alle generazioni future. Le attività della Fondazione sostengono il mantenimento, la sostenibilità e la conservazione nel tempo dei monumenti.

 

 

Le prospettive culturali aperte attraverso l’impegno della Fondazione vanno a vantaggio non soltanto del singolo individuo ma dell’intera comunità che gode in questo modo di un enorme arricchimento nei diversi ambiti culturali (arte, artigianato, letteratura, musica, danza, ecc.). 

Questa è una consapevolezza che Hermann Rubner condivise con tante altre persone. Ma egli fu uno dei pochi, forse anche uno dei primi, a coniugare con coerenza il bene dell’impresa al bene dei lavoratori. Riuscì così a consolidare progetti a lungo termine e a sostenere i collaboratori che affrontavano periodi difficili della loro vita. Condivise il proprio successo e affinò la simbiosi tra efficienza economica e responsabilità sociale.

Hermann Rubner istituì una programmazione sociale in tempi in cui soltanto pochi imprenditori iniziavano appena a discuterne. “Il discorso della montagna“, all’interno del quale il programma sociale occupa una parte rilevante, aveva appassionato già da tempo Hermman Rubner, tanto da diventare il punto di partenza del suo pensiero sociale.

Aiutò moltissimi collaboratori nei momenti di difficoltà e li sostenne nella costruzione della loro casa.
Oggi portiamo avanti questa tradizione.

“E Gesù, vedendo le folle, salì sul monte; e postosi a sedere, i suoi discepoli si accostarono a lui. Ed gli, aperta la bocca, li ammaestrava.” La dottrina della vera giustizia – Matteo 5,1 – 7,29

Il discorso della montagna

Donazioni a favore dei nostri collaboratori

Donazioni in caso di decesso di familiari dei nostri collaboratori:

Chi vive nella memoria dei propri cari
non è morto, è soltanto lontano.
Muore davvero solo chi viene dimenticato.


Il dolore per la perdita di una persona cara è difficile da superare. Commemoriamo la perdita di un familiare (di primo grado) con una donazione, lasciando ai congiunti la scelta della destinazione.