







Lo scorso 28.07.2021, il sindacodi Schorndorf, Matthias Klopfer,ha avuto l rande piacere di poterinaugurare il nuovo asilo nido della Stöhrerweg.
Il fabbricato a forma di L, articolato su un solo piano e con una superficie utile di 1.387 m2, è stato realizzato da Rubner Objektbau, in qualità di general contractor, nel cuore di un terreno di 1,5 ettari, in sole dieci settimane. L‘obiettivo era quello di sfruttare in maniera ottimale la grande estensione del terreno dando, al contempo, vita ad un’opera di grande impatto architettonico. L’asilo offre spazio sufficiente ad accogliere, in totale, 105 tra bambine e bambini suddivisi in tre gruppi under 3 e tre gruppi over 3. L‘edificio risulta conforme allo standard “Effizienzgebäude 55” previsto dal Decreto sul Risparmio Energetico (Energieeinsparverordnung) del 2014. Le cause del ritardo nell’avvio dei lavori di realizzazione dell‘asilo nido, originariamente previsto per il 1° maggio, ma avvenuto solo due settimane più tardi, sono da ricercarsi nella carenza di personale dovuta a positività al coronavirus ma anche a difficoltà nelle consegne riconducibili sempre alla pandemia. Il costo totale della struttura è stato di 4,96 milioni di euro.
Informazioni sul progetto
Proprietario dell´edificio Città Schorndorf
Cubatura 5.410 m³
Architettura architekturagentur - Standort Stuttgart
Tempo di costruzione 11 mesi
Il nuovo asilo di Schorndorf permette di apprezzare appieno il “valore aggiunto Rubner”. La stretta collaborazione tra 3 divese aziende del Gruppo Rubner, Rubner Objektbau in qualità di general contractor, Rubner Haus per la produzione ed il montaggio degli elementi per pareti e solai e Rubner Fenster, che si è occupata della produzione e del montaggio delle finestre in legno e alluminio presso lo stabilimento Rubner Haus di Chienes, ha permesso di mettere in moto e sviluppare tutto il famoso “Rubner Power”. Ma anche la stretta collaborazione tra Rubner Objektbau e lo studio architettonico Stuttgart in tutte le fasi di progettazione previste dall‘HOAI è risultata di grande importanza ai fini dell’ordinato e regolare svolgimento dei lavori di costruzione.
Roland Meraner, in qualità di responsabile di progetto, e Wolfgang Loy, in qualità di direttore dei lavori sul posto, hanno potuto trarre grande beneficio dall’estrema professionalità dell’attività progettuale svolta dagli architetti Oliver Hilt e Diana Dömöcsök. “Una progettazione costruttiva e di dettaglio realizzata con professionalità agevola in maniera decisiva il lavoro in cantiere”, dice il direttore dei lavori Wolfgang Loy. Varrà la pena ricordare in queste righe il fantastico lavoro svolto da Roland Meraner e Wolfgang Loy il cui straordinario impegno ha permesso a questo progetto di trasformarsi in un formidabile manifesto architettonico “chiavi in mano” a marchio Rubner. A differenza della maggior parte degli altri asili nido, dove i corridoi sono spesso angusti e stipati di lunghe file di armadi ed armadietti, il progetto realizzato dallo studio architettonico Stuttgart ha previsto, per l’asilo di Schorndorf, ampi corridoi dotati di soffitti acustici e decorati in rilassanti tinte bianco e blu che, con i loro 50 m di lunghezza, si possono trasformare in vere e proprie “piste” dove i bambini possono dare sfogo alla loro esuberanza. In ogni caso, il nuovo asilo, costruito dove una volta sorgeva il vecchio campo sportivo della Rainbrunnenschule, ha anche altro da offrire, a partire, per esempio, dalle aule, dotate di pregiati arredi Dusyma, ditta specializzata in arredi per asili di Miedelsbach, fino ai locali educativi e polifunzionali passando per il particolare accento che l’asilo pone sull’educazione motoria, linguistica e musicale. L’asilo dispone, inoltre, di sale di riposo e bagni a misura di bambino così come di una cucina presso cui i pasti forniti dall’azienda di catering per asili nido Apetito vengono preparati per essere serviti ai piccoli commensali.