Costruzioni speciali

Costruire fuori dall'ordinario

Costruzioni speciali in legno lamellare

Architettura fuori dall'ordinario

È vero: nella nostra azienda nessun progetto è uguale all'altro. Pur costruendo capannoni, case, stalle, chiese, uffici o centri commerciali da decenni, il risultato è sempre diverso, perfetto per questa località, perfetto per questo cliente o su misura per questo committente.

Tuttavia, a volte, certi progetti risaltano particolarmente. Committenti che vogliono la loro personalissima idea. Cercano un elemento distintivo unico per la propria azienda, il proprio comune o la regione turistica e spesso trovano quel certo particolare nella costruzione in legno.

Può esserci la necessità di soluzioni speciali per soddisfare requisiti molto severi, ad esempio, per fabbricati ad uso ricerca; insieme al cliente sviluppiamo la soluzione più adatta che successivamente progettiamo in legno.

La realizzazione di strutture architettoniche in legno fuori dall'ordinario nell'ambito di incarichi "design and build" ci dà un'enorme soddisfazione. I nostri progettisti di orditure portanti contribuiscono con il loro know-how e, se lo si desidera, affiancano il processo di progettazione come partner di progetto.

Torre panoramica Pyramidenkogel

Himmelsschraube, Keutschach am See (AT)

La torre panoramica in legno alta quasi 100 m, progettata dallo Studio di architettura Klaura, Kaden + Partner di Klagenfurt e lo Studio di progettazione dell'orditura portante Lackner + Raml di Villach, è una costruzione costituita da 16 maestosi supporti in legno disposti in forma ellittica, che si innalza nel cielo come "struttura a cesto" a spirale.

Rubner Holzbau di Ober-Grafendorf ha prodotto circa 500 m³ di legno lamellare, 1.000 m³ di fibre incrociate e 300 tonnellate di acciaio (in collaborazione con la ditta Zeman) e ha consegnato gli elementi in cantiere in base alle istruzioni di un preciso programma "just-in-time". Il montaggio è stato effettuato con personale proprio. L'elevato grado di prefabbricazione dei prodotti Rubner Holzbau ha consentito un più rapido avanzamento dei lavori con i conseguenti vantaggi finanziari.

 

La struttura a torre si sviluppa su 10 livelli regolari che misurano un’altezza di 6,40 m ciascuno, sopra i quali si trovano due piattaforme panoramiche alte 3,20 m ciascuna. L'intera struttura è realizzata mediante 16 pali in legno lamellare, rinforzati da 10 anelli ellittici e 80 puntoni diagonali. A circa 60 metri di altezza è possibile sostare sullo "Skybox" protetto da finestre panoramiche, raggiungibile per mezzo di scale panoramiche o dell'ascensore. Lo "Skybox" è a disposizione come location per eventi temporanei. Dalla piattaforma panoramica i visitatori possono godere di una vista a 360 gradi. I visitatori possono anche vivere un'incredibile emozione grazie allo scivolo più lungo d'Europa, che con i suoi 50 metri di discesa riporta al piano terra.

Padiglione festival KA300

Struttura a reticolo in legno e acciaio

Nel 2015 un edificio "volante", dal particolare effetto scultoreo, è stato protagonista del Festival estivo di Karlsruhe in occasione del trecentesimo anniversario della città. Il progetto del padiglione KA300 è stato firmato dagli architetti di Berlino J. Mayer H. e Partner. Rubner Holzbau, nel suo ruolo di general contractor, ha realizzato la costruzione comprensiva di opere aggiuntive quali ringhiere, scale e complementi dell'arredamento interno. Il pacchetto ha incluso sia la progettazione strutturale, esecutiva e realizzativa sia la produzione, il trasporto e il montaggio. 

Per garantire tempi brevi di costruzione e una puntuale conclusione dei lavori all’interno del parco del castello, protetto dai Beni Culturali, tutto il legno lamellare è stato consegnato sul posto da Rubner già preassemblato e verniciato. Tutti i lavori della struttura in legno sono stati ultimati in cinque mesi di cantiere. Dopo la festa dell’anniversario, durata dal 17 giugno al 27 settembre, Rubner ha smontato la costruzione temporanea e riutilizzato il materiale per altri progetti.
 

Il padiglione per eventi misurava 52 x 27 m, aveva un'altezza massima di 16,4 m e disponeva di una superficie netta di 1.000 m². Al piano terra, che ospitava un teatro, una caffetteria e un ufficio informazioni, trovavano posto da 300 a 600 visitatori. L'altezza degli spazi interni era di 5,20 m, una misura che enfatizzava il senso di apertura e di grandiosità dell'edificio. Il padiglione disponeva inoltre di un intero piano dedicato alle esposizioni e di due piattaforme panoramiche. Una membrana semovente di protezione dagli agenti atmosferici racchiudeva una volumetria di 2.800 m³, mentre il volume complessivo interno all'involucro della struttura aggettante era pari a 12.700 m³.

J.Mayer.H, Pavillon im Schlossgarten Karlsruhe, 300. Stadtgeburstag

Capannone insonorizzato

Privo di chiodi, viti e parti in acciaio

Nella zona di Oberjettenberg, in Baviera, il Servizio per la tecnologia difensiva e sperimentale dell'esercito tedesco (WTD 52) aveva bisogno di un capannone dalle caratteristiche uniche. Le richieste relative alla costruzione in legno dalle dimensioni di 75 x 25 x 9 m prevedevano la minimizzazione delle fonti di disturbo ambientale e, allo stesso tempo, la possibilità di realizzare un ambiente aperto. Per questo motivo, nella costruzione del capannone, si è rinunciato quasi completamente all'utilizzo di elementi metallici, così che le ricerche non fossero disturbate dalle riflessioni ambientali.

Considerando l’utilizzo del capannone, è stato necessario realizzare l’intera struttura con materiali o componenti privi di metallo, non magnetizzabili e non elettroconduttivi. Ciò ha significato che, per la costruzione, si è dovuto fare completamente a meno di chiodi, viti e altri elementi in acciaio. In sostanza le connessioni sono state realizzate per accoppiamento di forma, con chiodi in legno di rovere e giunti incollati. Per maggiore sicurezza sono stati impiegati chiodi in legno e aste in resina sintetica e legno pressato.

Nelle fondazioni a bicchiere in calcestruzzo fibrorinforzato sono stati installati pilastri a forcella in legno lamellare su cui poggiano travi bifalda a campata unica che si sviluppano lungo l’intera larghezza del capannone. Le travi a intradosso curvo sono larghe 28 cm, alte circa 2,30 m al colmo e realizzate con legno lamellare GL 28 h. In totale sono stati posti in opera 500 m³ di legno lamellare e 2.400 m² di elementi per tetto ricavati da 550 m³ di pannelli in legno multistrato.

Gli elementi del tetto di grande dimensione (2,5 x 16,0 m) sono stati realizzati con elementi scatolari in legno isolati, costruiti mediante la tecnica di incollaggio a pressione con viti rimuovendo poi le viti dall’elemento. Nelle travi in legno lamellare, mantenendo una distanza tra le viti di 12 x 12 cm, come prescritto dalla norma per l’incollaggio a pressione, è stato necessario inserire circa 3.600 viti su ciascun lato delle travi, viti che sono state poi nuovamente rimosse. Grazie a questa tecnica costruttiva che non prevede l'uso di metalli, è stato possibile ridurre al massimo la reflittività.