Walden 48 Berlino

Edilizia residenziale multipiano

La "Berliner Baugemeinschaft" opta per la costruzione in legno massiccio per motivi ecologici e di pianificazione. L'edificio residenziale di sei piani con 43 appartamenti immagazzina ca. 1.500 ton di CO2

L’edificio residenziale Walden 48 è un esempio perfettamente riuscito di consolidamento urbano. La funzione di modello positivo svolta da questo progetto è avvalorata dall’alta qualità della soluzione architettonica scelta. L’edificio, caratterizzato da un’alta percentuale di superfici e facciate in legno a vista, è un valido esempio di edilizia urbana in legno e un punto di riferimento per l’edilizia residenziale in legno che sta prendendo piede a Berlino - ha così dichiarato la giuria del Premio tedesco per la sostenibilità 2020 nel campo dell’edilizia residenziale che va ad aggiungersi al Premio di architettura Berlino 2020.

Il progetto è stato realizzato dallo studio Scharabi Architekten in cooperazione con Anne Raupach.

La facciata in legno non è solo altamente termoisolante, ma si distingue anche per un elevato potere fonoisolante, in modo da contrastare così i rumori provenienti dalla trafficata Landsberger Allee. Questa tecnica costruttiva si distingue inoltre per la sua grande flessibilità nell’organizzazione delle planimetrie. Grazie alla campata dei soffitti di 7,20 m e alla profondità degli ambienti, che raggiunge anche i 13 metri, è stato possibile realizzare appartamenti con camere di generose dimensioni, senza pilastri, e rispondenti alle richieste di ciascun committente.

Il legno come materiale da costruzione assicura una naturale regolazione dell’umidità, il quasi totale assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche e, in combinazione con l’alta percentuale di superfici in legno a vista (soffitti, pareti), un clima interno salutare.

Nel Volkspark Friedrichshain è stato così realizzato un edificio residenziale in legno massiccio di sei piani, lungo 60 metri, composto da 43 appartamenti, distribuiti su una superficie lorda di circa 7.000 m² per piano e rispondente alle richieste della Comunità Edilizia.

Informazioni sul progetto

Località Berlin0

Ultimazione 2020

Committente Baugemeinschaft Walden 48, Berlin0

Architetti ARGE Scharabi | Raupach, Berlino

Dimensioni 2.700 m² Elementi di facciata | 4.000 m² Solai legno-calcestruzzo | 922 m³ LL | 711 m³ X-Lam

Foto Jan Bitter

Nel seminterrato è stato realizzato un parcheggio per biciclette e al di sopra tre posti auto in e-car sharing. Al piano terra e sul tetto sono state ricavate aree comuni e superfici commerciali, che occupano circa un settimo dell’intera area. Il piano terra e il primo piano collegano anche gli appartamenti maisonette. Sul lato strada, la facciata isolata a due strati è stata rivestita con ardesia, il piano terra e il sottotetto sono stati invece rivestiti con doghe in legno di larice. Sul lato del parco, l’edificio sorprende per i balconi e le terrazze aperti, situati al livello superiore. La facciata che dà sul giardino, rivestita con doghe in legno di larice non trattato, prosegue fin nelle unità abitative.

I tre vani ascensore, tutte le scale e i pianerottoli sono anch’essi realizzati in legno massiccio.

I solai presentano invece una struttura composita in legno-calcestruzzo. Solo le scale e il seminterrato sono in cemento armato. Anche il bilancio energetico è impressionante: grazie alla costruzione in legno ad alta efficienza energetica
combinata con un concetto di energia sostenibile, viene raggiunto lo standard KfW 55.

Molte superfici a vista

Concetto di protezione antincendio

Quest’edificio rappresenta una pietra miliare anche in termini di protezione antincendio, grazie alle sue strutture in legno a vista e all’assenza di rivestimenti in gesso. Questo permette di sfruttare al meglio le proprietà positive del legno, di facilitare la realizzazione della costruzione in legno e di ridurre i costi.

L’involucro dell’edificio è stato realizzato in sole 31 settimane grazie alla prefabbricazione in stabilimento. Le strutture in legno realizzate da Rubner Holzbau dimostrano in modo convincente che l’edilizia in legno non è adatta solo per le zone rurali, ma anche per le aree urbane delle grandi città.