




Capannone logistico sullo Skandinavienkai.
La realizzazione del capannone logistico, dal concept flessibile e a prova di futuro, ha richiesto uno speciale know-how che Rubner ha potuto apportare grazie a numerosi progetti di dimensioni analoghe realizzati in ambito internazionale.
Centro logistico per l’Europa
Il porto di Lubecca è uno dei principali porti d’Europa e anche il più grande centro di distribuzione dell’industria cartaria scandinava. Per aumentare la capacità di stoccaggio dello Skandinavienkai - il terminal più esteso del Paese con una superficie totale di 749.000 m² - è stato costruito un nuovo capannone logistico con una superficie coperta di circa 12.000 m² (121 x 101 metri) destinato allo stoccaggio
temporaneo della carta. General contractor della Lübecker Hafen-Gesellschaft è stata l’impresa di costruzioni August Prien, mentre il progetto architettonico è stato curato dallo studio peter + jan gröpper
Architektur- und Planungs-GmbH di Lubecca. Per questo progetto Rubner si è invece occupata della progettazione strutturale delle parti in legno, del disegno d’officina, della produzione, del trasporto e del montaggio degli elementi. Il capannone è stato progettato sin dall’inizio nell’ottica di consentire un futuro ampliamento, fino a raggiungere una superficie di 15.000 m2, senza che i lavori di costruzione potessero interferire con l’attività quotidiana del magazzino. Per soddisfare queste esigenze, la costruzione in legno è certamente la soluzione ideale, perché consente una certa flessibilità nei punti di interfacciamento tra le varie aree e permette di realizzare ulteriori collegamenti.
Informazioni sul progetto
Periodo di esecuzione strutture in legno 06/2021-11/2021
Committente Aug. Prien Bauunternehmung (GmbH & Co. KG), Amburgo (DE)
Progetto architettonico e strutturale peter + jan gröpper Architektur- und Planungs-GmbH, Lubecca (DE)
Legno lamellare 1.425 m³
Acciaio 15 t
Foto © Daniela Bunu
Lo stoccaggio della carta richiede la soddisfazione di elevati requisiti di protezione antincendio. Oltre al piano d’estinzione incendi appositamente elaborato, questo edificio assicura una naturale resistenza al fuoco che è soprattutto prevedibile. In caso di incendio, si sviluppa uno strato carbonizzato sul lato esterno che rallenta o addirittura arresta il processo di combustione. In questo progetto sono state osservate anche le disposizioni più severe previste dai regolamenti edilizi. Tutti i puntoni hanno dovuto soddisfare lo standard di protezione antincendio R90, mentre per le travi a ventre di pesce e per quelle dei tetti a due spioventi è stato richiesto lo standard R60.
Per la struttura portante del nuovo capannone logistico del porto di Lubecca, Rubner ha prefabbricato e assemblato un totale di 1.425 m³ di legno lamellare nello stabilimento di Ober-Grafendorf. Questa considerevole quantità di materiale richiede tuttavia grande precisione nelle attività logistiche e tempistiche perfettamente coordinate tra i team dei reparti produzione, trasporto e assemblaggio a piè d’opera. Date le dimensioni delle travi a ventre di pesce, lunghe 43,5 metri e 28 metri, e delle travi per il tetto a due spioventi, lunghe 27 metri e con carichi compresi tra 12 e 22 tonnellate per ciascuna trave, il trasporto su gomma non era economicamente conveniente. Gli elementi di grandi dimensioni, con un volume totale di circa 1.000 m³, sono stati quindi trasportati via nave, dal porto Rhenus Donauhafen di Krems al porto di Lubecca. Poiché il punto di sbarco della nave si trovava comunque a circa due chilometri di distanza dallo Skandinavienkai, è stato necessario trasferire le travi principali in cantiere a mezzo camion con un trasporto eccezionale.
Montaggio in sole 6 settimane
I quattro puntoni sono stati assemblati a piè d’opera per formare una trave di lunghezza totale di oltre 60 metri che è stata poi sollevata sui supporti con l’ausilio di due gru mobili. Il capannone finito è costituito da due travi in legno lamellare di 44 x 251 cm, ognuna delle quali è composta da quattro segmenti per una lunghezza totale di 121 metri. L’assemblaggio delle 42 travi principali, dei sei puntoni, dei supporti e delle traverse delle pareti ha richiesto sei settimane, come da programma.