Scuola elementare a Borgo Valsugana (TN)

Tempistica ristretta: una sfida in piena pandemia Covid

L’edificio della nuova scuola elementare di Borgo Valsugana si sviluppa parallelamente al corso del fiume Brenta, con la facciata principale rivolta ad Est.

Il prospetto principale, dal lato del fiume, è caratterizzato da un porticato sorretto da pilastri inclinati in entrambi i piani principali che dà da slancio e caratterizza l’intero edificio.

“Nell’impostazione del progetto si sono tenute in forte considerazione le problematiche legate alla fruizione in sicurezza degli spazi” spiega l’Arch. Gianluca Perottoni, progettista architettonico dell’opera “Si sono volute assecondare le reali necessità ed esigenze legate alle attuali tecniche educative e per questo agli spazi tradizionali si associano anche spazi per attività integrative e destinati all’aggregazione. I concetti della sostenibilità sono parte fondamentale del progetto e anche le scelte tipologiche e distributive si relazionano con tali aspetti. L’attenzione per l’efficienza energetica è elevata e si concretizza in accorgimenti tecnico costruttivi capaci di limitare i consumi e di sfruttare gli apporti esterni. Elementi come le vetrate basso emissive si associano ad un importante apparato tecnico che combina moduli fotovoltaici sulle coperture a sistemi di emissione a basse temperature.”

La struttura dell’intero edificio, che si sviluppa su due piani, è in legno: le pareti verticali, i solai interpiano e i solai di copertura sono realizzati in Rubner XLAM, mentre il tetto dell’atrio principale e della palestra sono in legno lamellare.

Tutto il materiale è stato prodotto e lavorato su misura nello stabilimento Rubner Holzbau di Bressanone.

Rubner Holzbau si è occupata della progettazione esecutiva, della produzione, del trasporto e del montaggio di tutte le opere in legno. Con il Committente sono stati affrontati anche i temi della tenuta all’aria e dell’insonorizzazione acustica.

Informazioni sul progetto

Località Borgo Valsugana (TN)

Periodo realizzazione opere in legno 01/2020 – 06/2020 (con sospensione causa Covid dal 20.03.2021 al 28.04.2020)

Fine lavori previsto autunno 2021

Committente (General Contractor) Ediltione S.p.A., Tione di Trento (TN)

Progettista architettonico Arch. Gianluca Perottoni, Rovereto (TN)

Legno lamellare 130 m³ ca.

Rubner XLAM 1.310 m³ ca.

Superficie lorda al suolo (copertura) 2.674,55 m²

La sfida iniziale per Rubner Holzbau era rispettare la tempistica ristretta prevista da contratto.  Per fare in modo di rispettarla, all’inizio era previsto che la posa fosse gestita da due squadre, ma, tra dipendenti contagiati e “zone rosse” Covid dichiarate, il cantiere è stato gestito da una sola squadra di dipendenti Rubner Holzbau che è riuscita a portare a termine la costruzione in legno a giugno 2020, dopo 5 mesi dall’inizio dei lavori, con all’interno circa un mese di fermo cantiere (blocco nazionale causa Covid tra marzo e aprile 2020).

Il Covid è stato un elemento non prevedibile all’inizio dei lavori, che ha condizionato l’avanzamento del cantiere. Collaborando, però, quotidianamente con le figure coinvolte nella gestione del cantiere (oltre che con il Committente, anche con il CSE – Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione) è stato possibile portare a completamento il lavoro, con grande soddisfazione da parte del Committente.

"Making of" della scuola elementare di Borgo Valsugana

Con una sola squadra di montaggio causa Covid