




Anche un “portico in legno” (Holzlaube) – così chiamato perché si collega al “portico color ruggine” (Rostlaube) e al “portico d'argento” (Silberlaube), due edifici soprannominati così dal materiale di rivestimento – può assumere dimensioni considerevoli: il nuovo blocco didattico del campus di Dahlem della Freie Universität di Berlino ha infatti una superficie utile di 12.650 m², dedicata in gran parte alle cosiddette “facoltà minori” – tra cui Orientalistica antica, Studi Coreani e Turcologia – a cui si aggiunge una biblioteca con circa 1 milione di volumi e 950 postazioni di lettura e di studio.
Lo studio di architettura Florian Nagler di Monaco ha adattato ai due edifici esistenti il disegno e l’articolazione dell’involucro del nuovo fabbricato, scegliendo però al posto del metallo una facciata in cedro giallo dell’Alaska. Per la realizzazione delle strutture in legno e delle facciate è stata scelta la filiale Rubner Holzbau di Augusta.
5.000 m² di facciata a montanti e traversi e 6.000 m² di elementi per pareti esterne sono già dimensioni che consentono di classificare questo intervento tra i grandi progetti. La produzione e il montaggio delle facciate del nuovo blocco hanno rappresentato per Rubner Holzbau una vera e propria sfida, che è stata vinta con il ricorso a una meticolosa progettazione dei dettagli e dei collegamenti oltre che con un pacchetto di prestazioni di alto livello.
Queste comprendevano tra l’altro il posizionamento della gru e dei ponteggi, la fornitura dei lucernari e degli attici, di altre opere di lattoneria e delle schermature antisolari. Un incarico così impegnativo per una struttura in legno ha richiesto soprattutto un lavoro intenso di gestione delle interfacce e di coordinamento dei subfornitori in cantiere.
Il nuovo edificio del campus, alto da due a quattro livelli, ha una struttura in calcestruzzo armato ed è dotato di varie corti interne. È operativo a partire dal semestre estivo del 2015 e ha una superficie utile totale di 12.650 m², in cui trovano posto la biblioteca di scienze naturali del campus e le cosidette “piccole facoltà” dell’indirizzo di studi in Scienze storiche e sociali.
Il cantiere di Rubner Holzbau è stato aperto nel marzo del 2013, due mesi dopo l’avvio della produzione, e si è concluso nel marzo del 2015.
Informazioni sul progetto
Località Berlin Dahlem, Germania
Fine lavori 2015
Facciata a montanti e traversi 5.000 m², rivestimento bianco
Elementi per pareti 6.000 m² con Alaska Yellow Ceder, verniciato
Committente Freie Universität Berlin, Berlino, Germania
Architetto Florian Nagler Architekten, Monaco di Baviera, Germania
Progettazione strutturale Leonhardt, Andrä und Partner, Berlino, Germania
Foto Marc Winkel-Blackmore