




In centro città si costruisce con elementi prefabbricati
Il nuovo mercato coperto San Michele nel centro della città di Mestre - Venezia ospita 36 negozi ed è stato inaugurato dopo un periodo di costruzione di soli cinque mesi.
Il progetto prevedeva la demolizione del mercato temporaneo esistente e la successiva realizzazione del mercato fisso definitivo.
A livello progettuale i negozi sono stati unificati in blocchi continui, omogenei e coperti.
Costruttivamente sono realizzati con pannelli portanti verticali in X-Lam e pannelli orizzontali in legno lamellare. Sulla parte frontale dei negozi una trave alta 70 cm, sempre in legno lamellare, funge da supporto alla copertura dei negozi e permette ampie luci libere sottostanti (fino a 12 m) senza che altri elementi strutturali intralcino la visibilità dei negozi.
L’elemento caratterizzante del mercato è sicuramente la copertura che si sviluppa su una superficie di circa 2.000 m² ed è costituita da una serie di falde romboidali in legno lamellare appoggiate a pilastri in acciaio posizionati al centro dei percorsi lasciando libere le facciate dei negozi.
Il manto di copertura è realizzato in lamiera ondulata opaca per le falde rivolte a sud e traslucida per le falde orientate a nord, così facendo si ottiene una illuminazione naturale dell’ambiente sottostante senza luce diretta.
La copertura è impostata ad una altezza di 4,50 m, lasciando uno spazio aperto sopra ai negozi di circa 2,00 m, permettendo un abbondante ricircolo dell’aria dello spazio sottostante. Ciascun elemento di copertura, inoltre, presenta lungo la trave di colmo delle aperture che permettono il passaggio dell’aria implementando così il flusso.
La copertura così realizzata permette di avere una zona coperta non solo per i negozi sottostanti, ma anche per i percorsi interni.
Informazioni sul progetto
Località Mestre - Venezia
Fine lavori 2019
Periodo realizzazione opere in legno 08/2019 - 10/2019 (totale 06/2019 - 11/2019)
Committente Comune di Venezia (Insula S.p.A.)
Strutture in legno Rubner Holzbau, Bressanone
Legno lamellare 480 m³ (abete)
X-Lam 130 m³
Foto Giorgio De Vecchi - gerdastudio
Partendo dal progetto esecutivo a base di gara si sono subito presentate due sfide: una riguardava i tempi stretti richiesti dalla pubblica amministrazione per la realizzazione dell’opera e l’altra era la particolare posizione del cantiere (centro città) e le dimensioni ridotte dello stesso.
L'esperienza di Rubner Holzbau ha permesso di trovare la soluzione ottimale per affrontare e superare con successo queste difficoltà.
La prima sfida è stata da un punto di vista progettuale ed ha portato alla progettazione di un macro elemento assemblabile in cantiere a terra e successivamente posizionato in quota: il tetraedro. Questo ha permesso di gestire lo spazio cantiere in maniera più razionale permettendo alle altre maestranze (opere edili) di portare avanti le proprie lavorazioni.
Per quanto riguarda le tempistiche è stata fondamentale l’esperienza dei nostri tecnici di cantiere, che, conoscendo i tempi di montaggio e produzione del materiale prefabbricato, hanno potuto elaborare un cronoprogramma e una gestione delle squadre di montaggio per ottimizzare al massimo i tempi e gli spazi all’interno del cantiere.
Link per scaricare la scheda di progetto: MERCATO MESTRE