ARCHITECTS TALES: Luca Molinari incontra Umberto Napolitano - LAN

11/10/21

RESEARCH: lunedì 11 ottobre, ore 15.00

La "RICERCA" come passo fondamentale nel processo di progettazione, come la ricerca e l'innovazione informano il progetto affinché sia in grado di rispondere ad uno scenario in continua evoluzione.

Appuntamento lunedì 11 ottobre dalle ore 15.00 in diretta dal canale Instagram di Rubner Haus

L'architettura come ricerca continua, la ricerca ecologica attraverso progetti sostenibili. E poi, l'approccio al contesto ed alla storia della città. Sono i punti chiave dell’incontro organizzato da Gruppo Rubner, “Research”, tra l’architetto, accademico e curatore Luca Molinari e l'architetto Umberto Napolitano - LAN, in diretta sul profilo Instagram di Rubner Haus.

Seguiteci sul canale Instagram di Rubner Haus per non perdere la diretta LIVE:

LIVE Instagram

RESEARCH

Luca Molinari incontra Umberto Napolitano - LAN

LAN (Local Architecture Network) è stato creato da Benoit Jallon e Umberto Napolitano nel 2002, con l'idea di esplorare l'architettura come un'area di attività all'intersezione di diverse discipline. Questo atteggiamento, che ora è diventato una metodologia, permette all'agenzia di esplorare nuovi territori alla ricerca di una visione che coinvolge questioni sociali, urbane, ecologiche e funzionali.

I progetti dello studio riflettono questo spirito di apertura e coprono una vasta gamma di scale e programmi: il Teatro Maillon (Equerre d'argent 2020), la Torre Euravenir (nominata per il Mies van der Rohe Award 2015 e Prix Soufaché dell'Accademia di Architettura), l'alloggio sperimentale a Bègles (Biennale di Venezia 2016), la residenza per studenti in Rue Pajol a Parigi (primo premio nazionale BigMat), il Centro Archivi EDF (Leaf Awards 2011), la Neue Hamburger Terrassen (International Architecture Awards nel 2014) sono alcune delle operazioni iconiche che lo studio ha prodotto negli ultimi due decenni.

LAN sta attualmente lavorando a progetti in Europa (Francia, Belgio, Germania e Slovenia) e si sta espandendo a livello internazionale attraverso esperienze in Medio Oriente e Asia.

Oltre alla progettazione architettonica e urbana, lo studio è attivamente coinvolto nel dibattito disciplinare e sviluppa una significativa produzione teorica attraverso mostre (Biennale di Venezia nel 2016, Haussmann - model city al Pavillon de l'Arsenal nel 2017), pubblicazioni (Traces nel 2012, Napoli Super Modern nel 2020), conferenze e dal 2019 attraverso il RAAR, il proprio laboratorio di ricerca e innovazione.

Anche l'insegnamento e la trasmissione fanno parte della visione trasversale e transdisciplinare. Umberto Napolitano è stato professore alla Columbia University GSAPP di New York (USA) e alla AA (Architecture Association) School of Architecture di Londra (UK), e attualmente insegna alla TU di Vienna. Dal 2016 è membro dell'Accademia francese di architettura.

I due partner dell'agenzia sono stati nominati Chevaliers de l'ordre des Arts et des Lettres nel 2018.