“PROGETTARE FUTURI POSSIBILI”
03/04/23
Dal 3 aprile a Milano, al via il percorso biennale ideato da Fondazione Franco Albini e Franco Albini Academy e promosso e sviluppato con Rubner Haus.
Rilanciare una nuova cultura del progetto nella contemporaneità, sperimentare soluzioni costruttive innovative in legno e offrire una piattaforma di visibilità ai giovani talenti: è lo scopo di “Progettare futuri possibili”, straordinario percorso biennale ideato dalla Fondazione Franco Albini e Franco Albini Academy, promosso e sviluppato con Rubner Haus, in collaborazione con Studio Albini Associati, Scuola del Design del Politecnico di Milano e Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) Politecnico di Milano.
Il percorso, patrocinato da ADI Associazione per il Design Industriale, Ordine degli Architetti di Sassari, Salone del Mobile Milano e con il supporto di Triennale Milano, si apre con il lancio di un Concorso per la progettazione di una struttura in legno leggera, innovativa, sostenibile, riciclabile, dal design forte che valorizzi le performance costruttive del legno, e allo stesso tempo, trasformabile, versatile, modulare. «I futuri possibili sono desiderabili quando rispondono ad uno scopo, sostenibile e valoriale, come potenziare i luoghi, attivare le comunità locali, collaborare per realizzare, insieme, soluzioni», dice Francesco Zurlo, Preside della Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Informazioni sull'articolo
Lancio del concorso 03/04/2023
Location Premiazione e Conferenza Stampa 15 GIUGNO 2023 TRIENNALE DI MILANO
Ulteriori dettagli www.fondazionefrancoalbini.com/il-progetto/