Rubner Haus con "Echinoidea" al Fuorisalone 2022

06/06/22

Quando il legno esprime tutte le sue potenzialità in desgin, tecnologia e sostenibilità.

FuoriSalone 2022, Design Re-Generation - Progettata da GG-loop per Rubner Haus, Echinoidea era in mostra dal 6 al 13 giugno nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7.

Un’installazione progettata per mettere in connessione uomo e natura attraverso uno spazio in dialogo diretto con l’esterno e l’utilizzo di luce, legno e aria quali materiali da costruzione. Progettata da GG-loop e realizzata da Rubner Haus, Echinoidea è l’interpretazione di uno spazio organico, la cui funzione è quella arcaica di riparo. Si tratta di un guscio modulare in legno che offre ai visitatori un'esperienza contemplativa e avvolgente e una prospettiva nuova sul prato del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Ma più di ogni altra cosa Echinoidea vuol essere il manifesto di una forma dell’abitare che ricerca nell’armonia con la natura i canoni di un’architettura a emissioni zero.

“La ricerca di una forma di coesistenza armoniosa col nostro pianeta si manifesta attraverso la connessione profonda e di scambio reciproco con la natura, di cui siamo parte fondamentale – dichiara Giacomo Garziano, architetto e founder di GG-loop - Minimizzare l’impatto delle nostre azioni e delle nostre costruzioni non basta, bisogna invertire la curva, bisogna necessariamente mirare a un impatto ecologico positivo attraverso il nostro ambiente costruito. Nell’esplorazione di questa possibilità, l’approccio biofilico e rigenerativo è fondamentale per la sua connessione intrinseca con la Natura. È poi alla Matrice del Costruito che bisogna guardare per trovare nuove soluzioni alla necessaria rigenerazione del Pianeta.” 

“Dopo la rivoluzione industriale, l'industria delle costruzioni ha trasformato l'intera catena produttiva alla ricerca di efficienza e velocità, non solo nei cantieri, ma anche nella scelta dei materiali e nel modo di estrarre, trasportare, trasformare gli stessi, a scapito dell'ambiente – aggiunge Martin Oberhofer, ceo di Rubner Haus - Attualmente, è più che mai evidente che questa logica produttiva sia incompatibile con un’architettura neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Il legno, quale materiale naturale che si rinnova naturalmente, rappresenta il materiale ideale per un’architettura che vuole essere a basso consumo energetico e a bassa emissione di gas serra. Sebbene sia un materiale antico, l’evoluzione della tecnologia e delle tecniche di costruzione consentono oggi performance mai viste prima. Echinoidea vuole essere un esempio di tali potenzialità.”