Il legno è un materiale da costruzione intrinsecamente sicuro. È sicuro per quanto riguarda l’efficienza energetica. Sicuro dal punto di vista antisismico. Sicuro per il rispetto dei tempi di progetto. Sicuro nei costi.

Costruire con il legno significa

I vantaggi per voi

Il legno è rilassante, è profumato, irradia calore.
Il profumo del legno ha un effetto rilassante sugli esseri umani e il legno è effettivamente più caldo di molti altri materiali da costruzione. Potete facilmente sperimentarlo appoggiandovi prima a una parete in legno e poi a una in laterizio o in cemento. Noterete subito la differenza! L’insieme di tutte queste proprietà produce il benessere di cui abbiamo bisogno. Non va dimenticato, infine, che il legno è un materiale igroscopico, cioè è in grado di regolare naturalmente il tasso di umidità dell’aria.. Questo perché assorbe o cede l’umidità assicurando alla vostra casa in legno un clima piacevole sia nei caldi giorni estivi che in quelli gelidi invernali.

Il legno è un cattivo conduttore termico e grazie a questa proprietà fornisce unaprotezione termica perfetta sia in estate che in inverno. Infatti il legno è costituito da piccole cellule piene d’aria che ostacolano il passaggio del calore. Questo fa sì che in estate la casa rimanga gradevolmente fresca lasciando il calore all’esterno, mentre in inverno al contrario è ben calda perché non lascia fuoriuscire il calore. Insomma, il legno è già di per sé un materiale isolante naturale.

Uno dei pregiudizi più rilevanti nei confronti delle costruzioni in legno è che questo materiale bruci facilmente. Certo, il legno è utilizzato anche come combustibile. Ma nell'edilizia rispetto ad altri materiali ha il grande vantaggio di bruciare molto lentamente e in maniera controllata . Di conseguenza resiste agli incendi decisamente più a lungo, , per esempio, dell'acciaio. Oltretutto il legno brucia sempre superficialmente, formando uno strato carbonizzato che ha una funzione protettiva e ne mantiene inalterate le caratteristiche statiche.

Durante un terremoto sugli edifici si scaricano grandi energie. Quanto più un edificio è pesante e rigido, tanto più è facile che tali sollecitazioni producano danni di grave entità.
In questo caso il legno rispetto ad altri materiali ha il vantaggio di avere un peso contenuto , di non essere rigido ma flessibile e di conseguenza elastico. Perciò gli edifici in legno sono capaci di assorbire gli sforzi e le oscillazioni che agiscono su di essi durante un terremoto e di compensarli grazie all’elasticità del materiale. È questo il motivo per cui per costruire nelle zone sismiche si utilizza in prevalenza il legno.

Soprattutto le esperienze fatte in Italia negli ultimi anni hanno mostrato che le costruzioni in legno sono sicure. Nessuno degli edifici realizzati da Rubner, infatti, è stato danneggiato dai terremoti.

Il legno è un materiale moderno e senza tempo. Non è un caso che l’uomo da millenni costruisca edifici in legno ovunque: in montagna e lungo gli specchi d’acqua, in città e nelle zone rurali. Ci sono edifici in legno a traliccio, una tipologia architettonica diffusa in tutto il mondo, che sono in piedi da oltre 300 anni e anche gli edifici rurali più antichi sono sopravvissuti a molte generazioni.

Se il legno è lavorato bene e impiegato correttamente, la durata di una casa costruita con questo materiale non desta alcuna preoccupazione.
Tra l’altro con il passare del tempo una casa in legno può essere modificata più volte senza difficoltà. È possibile realizzare in qualsiasi momento ampliamenti e nuove strutture , anche perché un edificio in legno non deve essere per forza riconoscibile come tale: potete intonacarlo o combinare il legno con altri materiali, a seconda dei vostri gusti.

Quando costruite oggi, provate a pensare anche alle generazioni che verranno in futuro.
Anche per quanto riguarda la demolizione o la ricostruzione di un edificio il legno presenta numerosi vantaggi. Nessun altro materiale può essere smaltito in modo così sostenibile o è così facile da trasformare in altri prodotti, consentendo persino di essere riutilizzato per nuove costruzioni. Inoltre gli edifici di Rubner sono realizzati esclusivamente con materiali naturali. Per esempio in una casa Rubner Haus per lo strato di isolamento si utilizzanoil sughero o le fibre di legno a bassa densità, cioè materiali che sono coltivati con tecniche naturali.

Herzförmige Holzscheibe

Costruire con Rubner significa

I vantaggi per voi

Chi pensa che l’uso del legno o la prefabbricazione limitino le possibilità progettuali si sbaglia. Architetti e ingegneri sono assolutamente privi di vincoli dal punto di vista progettuale e possono disegnare una casa o un edificio, anche complessi, sulla base delle vostre idee e dei vostri desideri. Insieme ai tecnici di Rubner, infine, si cerca la soluzione perfetta per la realizzazione dei dettagli architettonici ed è garantito che la si trova sempre.

Grazie al livello elevato di prefabbricazione delle case Rubner Haus e delle strutture in legno di Rubner Ingenieurholzbau, tutti gli elementi necessari per la costruzione sono prodotti direttamente in fabbrica. Perciò i processi costruttivi di Rubner sono indipendenti dalla temperatura ambientale e dagli agenti atmosferici. Questo permette di garantire puntualità nella progettazione e nella fornitura e tempi di montaggio rapidi. Un grande vantaggio quando il cantiere deve procedere rapidamente.

Grazie alla progettazione dettagliata effettuata insieme al cliente, tutte le aziende del Gruppo Rubner sono in grado di calcolare con precisione i costi del progetto. I clienti ricevono l’offerta di un prezzo stabilito e fisso che include tutte le prestazioni fornite da Rubner. In questo modo durante i lavori o al momento del conto finale non ci sono sgradevoli sorprese. Infatti garantiamo costi certi e quindi anche la certezza del prezzo da voi approvato al momento di firmare l’offerta.

Rubner Qualitätsgütesiegel