Il legno, una materia prima sostenibile

Il legno rispetta l’ambiente sia per le sue origini sia per il modo in cui viene lavorato. Gli alberi crescono senza che sia necessario alcun intervento dell’uomo, nutriti dall’energia del sole e dalla pioggia. Una caratteristica che nessun altro materiale da costruzione possiede.

Il legno fa risparmiare CO2

Un ciclo sorprendente

Durante la sua crescita, ogni albero assorbe il biossido di carbonio (CO2) contenuto nell’atmosfera. Gli alberi restituiscono l’ossigeno alla natura accumulando invece il carbonio.

Se un bosco non viene coltivato, muoiono e marciscono tanti alberi quanti ne crescono, liberando nuovamente la CO2 che torna così nell’atmosfera.

Gestione sostenibile dei boschi

Risparmio di CO2

In un bosco a gestione sostenibile gli alberi vengono lasciati crescere fino a poco prima che inizi il processo del loro degrado. In questo modo si priva l’albero della possibilità di accumulare altro carbonio ma allo stesso tempo si evita che alla sua morte questa sostanza torni nell’atmosfera.
Se l’albero viene abbattuto, il carbonio resta nel legno e dunque è immagazzinato nei prodotti realizzati con esso. Inoltre l’abbattimento degli alberi lascia penetrare nel terreno del bosco più luce, un elemento assolutamente necessario per far crescere gli alberi più giovani.

Blick auf den Waldboden

La crescita di nuovi alberi permette di accumulare altro carbonio e di migliorare così il bilancio di CO2 nell’atmosfera. È proprio questa proprietà a rendere il legno un materiale edilizio particolare ed ecologicamente sostenibile.
Utilizzandolo diamo anche noi un contributo positivo alla diminuzione dell’effetto serra su scala globale.