Sempre più in alto con il legno
Costruzioni multipiano in legno: individuali, performanti, sofisticate.
Nelle nostre città lo spazio è sempre più scarso, ma le soluzioni innovative continuano a crescere. L’edilizia multipiano in legno apre orizzonti inediti, creando superfici ideali per vivere, lavorare, studiare e fare ricerca. Un’edilizia che permette di ottimizzare gli spazi, impiegando un materiale resistente e al tempo stesso caldo e accogliente.
Quello che, però, un tempo era impensabile, oggi è una realtà tangibile: edifici in legno di quattro, cinque o venti piani, tecnicamente complessi e dal grande impatto estetico. E ad ogni nuovo piano aumentano le sfide in termini di protezione antincendio, comfort, logistica e progettazione.
Ed è proprio qui che risiede la nostra competenza: seguiamo i progetti più ambiziosi apportando la nostra consolidata esperienza, con un approccio sistematico e una profonda passione per un materiale da costruzione che unisce grande tecnica e valore estetico.
In questo articolo sfatiamo alcuni preconcetti, rispondiamo alle domande più frequenti e mostriamo perché l’edilizia multipiano in legno non è solo possibile, ma è anche una scelta intelligente, efficiente e sostenibile.
In cosa consiste l’edilizia multipiano in legno?
Per noi, l’edilizia multipiano in legno inizia generalmente a partire da costruzioni di tre piani fuori terra.
Il fattore decisivo non è, tuttavia, solo l’altezza, ma soprattutto la struttura portante. Definiamo, infatti, edifici multipiano in legno quelli in cui la struttura portante dei piani fuori terra è costituita prevalentemente da elementi in legno.
In concreto, ciò significa che pilastri, travi principali e pareti portanti sono realizzati in legno, così come i solai (siano essi interamente in legno o con una struttura composita in legno-calcestruzzo). I nuclei di irrigidimento sono, invece, realizzati solitamente in cemento armato.
Da non confondere con la tecnica di costruzione ibrida in legno in cui sia la struttura portante (cioè pilastri e solai) che i nuclei strutturali sono realizzati interamente in acciaio o cemento armato e solo l’involucro edilizio è in legno.
Questa differenziazione è essenziale per poter classificare correttamente le possibilità e i vantaggi strutturali offerti da entrambi i sistemi e sfruttare in modo mirato tutto il potenziale del legno come materiale da costruzione portante negli edifici a più piani.
Perché l’edilizia multipiano in legno è la scelta giusta?
- Prefabbricazione: quando la qualità incontra la rapidità
- Guadagno di spazio grazie a strutture snelle
- Consumo razionale delle risorse e impronta di carbonio
- Basso peso proprio
- Comfort tecnico incluso
- Sicurezza senza compromessi
Il legno consente la prefabbricazione in stabilimento con elevati standard di precisione e una qualità costante. Gli elementi per pareti, solai e facciate vengono consegnati in cantiere già preassemblati, comprensivi degli impianti tecnici, dell’isolamento e dei serramenti.
Questo non solo garantisce un risparmio di tempo e una migliore pianificazione dell’intero progetto, ma anche un’elevata qualità nella fase di progettazione e di esecuzione, consegne ottimizzate e un montaggio più efficiente a piè d’opera. In questo modo è possibile lavorare in modo affidabile e organizzato anche in cantieri con spazi limitati, promuovendo un processo di costruzione più rapido.
Rispetto ai materiali da costruzione tradizionali, il legno occupa meno spazio a parità di resistenza. Ciò significa più superficie utile a parità di ingombro: un chiaro vantaggio, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate.
Il legno è una risorsa rinnovabile, assorbe CO₂ per decenni e sostiene l’economia locale. Ogni metro cubo di legno impiegato può rimpiazzare i materiali alto-emissivi e ci avvicina a un’edilizia più rispettosa del clima.
Il legno è leggero, il che incide direttamente sulle caratteristiche statiche degli edifici, sulle loro fondazioni e sulla logistica. Si tratta di un punto di forza ineguagliabile, soprattutto negli interventi di riqualificazione, in caso di sopraelevazioni o nei cantieri con spazi angusti.
Il legno regola in modo naturale umidità e temperatura. Ha proprietà isolanti e fonoassorbenti e favorisce un clima confortevole all’interno degli ambienti, senza ricorrere a soluzioni tecnologiche supplementari.
Nell’edilizia multipiano in legno, le nostre soluzioni soddisfano tutti i requisiti in materia di protezione antincendio, acustica e antisismica. Ciò avviene attraverso il rispetto delle normative vigenti, mediante approvazioni tecniche specifiche per progetti particolari o omologazioni di tipo legate al processo costruttivo.
Un progetto ambizioso? Allora parliamo la stessa lingua:
L’edilizia multipiano in legno richiede grande esperienza. Perché più alto è l’edificio, più elevate sono le esigenze in termini di statica, montaggio e logistica, ma anche di progettazione.
Ecco perché adottiamo un approccio integrato, affiancandoci fin dall’inizio ad architetti e progettisti. Consideriamo fin da subito fattori come la logistica di trasporto, le sequenze di montaggio, la riduzione delle interfacce e la programmazione per fasi cadenzate, sempre consapevoli che ogni dettaglio è importante, soprattutto in contesti urbani in cui lo spazio è limitato, il traffico è intenso e i tempi sono ristretti.
Chi ci coinvolge sin dalle prime fasi beneficia di processi ottimizzati, interfacce semplificate e di una maggiore affidabilità nella pianificazione.
Dopotutto è proprio nei progetti più ambiziosi che si conferma una verità fondamentale: il successo dipende da una pianificazione lungimirante.
La nostra gamma di servizi spazia da consulenze tecniche approfondite, ai servizi ingegneristici e allo sviluppo dei dettagli nella fase di progettazione, fino alla pianificazione della produzione e dell’assemblaggio specifica per i prodotti e al coordinamento tra le varie maestranze in cantiere.
Grazie alla nostra capacità produttiva annua di oltre 250.000 m² di elementi prefabbricati per tetti, solai e pareti e all’elevato standard qualitativo garantito dalla prefabbricazione industriale, siamo in grado di realizzare in modo affidabile, efficiente e puntuale anche volumetrie grandi e complesse.
E non si tratta certo di una caratteristica accessoria, ma di un fattore chiave per il successo. Perché l’edilizia in legno esprime il suo massimo potenziale solo quando le qualità intrinseche del materiale vengono tenute presenti sin dalle fasi preliminari della progettazione. In questo modo nascono soluzioni non solo tecnicamente avanzate, ma anche di grande impatto nella resa finale.
Progetti che evidenziano le grandi potenzialità del legno
Le nostre referenze mostrano la straordinaria versatilità e le elevate prestazioni delle costruzioni multipiano in legno, applicate a diverse scale dimensionali, tipologie edilizie e contesti urbani.
ROOTS ad Amburgo è attualmente l’edificio in legno più alto della Germania: 73 metri, 20 piani, di cui 16 in legno. Le pareti interne ad alta resistenza, i solai e gli elementi di facciata, realizzati con oltre 5.500 m³ di legno, sono stati prefabbricati in grande formato e assemblati in situ con precisione millimetrica.
Ma il legno convince anche nell’edilizia universitaria: il Waldcampus di Aalen, edificio di sei piani, combina una struttura portante in legno ad alte prestazioni con solai compositi in legno-calcestruzzo, esprimendo un linguaggio architettonico chiaro. La ridotta umidità del materiale, tempi di montaggio rapidi e l’elevata qualità abitativa fanno di questo progetto un esempio virtuoso di edilizia funzionale nel settore dell’istruzione.
La Technische Universität di Norimberga (Cube One) è stata realizzata con una struttura in legno multipiano, sviluppata attorno a nuclei strutturali in cemento armato, ponendo in opera circa 1.500 m³ di legno sotto forma di elementi prefabbricati per solai, tetti e pareti. Il concept spaziale flessibile è concepito per soddisfare le future esigenze di ricerca e didattica. Inoltre, la presenza di due facciate verdi e di un impianto fotovoltaico evidenzia l’approccio olistico alla sostenibilità.
Nell’ambito dell’edilizia residenziale, il complesso di Ober-Grafendorf nella Bassa Austria dimostra come sia possibile conciliare l’edilizia abitativa a basso costo con soluzioni architettoniche di pregio. Quattro corpi di fabbrica, realizzati con struttura modulare in legno, sono stati connessi a un nucleo in calcestruzzo con pianta a L. A completamento, sono stati impiegati elementi di facciata prefabbricati dotati della necessaria coibentazione, serramenti e rivestimento in legno.
Un altro esempio di edilizia urbana in legno è rappresentato dalla Residenza Emilia a Parma. Originariamente progettata con sistemi costruttivi tradizionali, è stata poi realizzata interamente in legno, articolandosi su cinque livelli fuori terra e includendo 50 unità abitative.
La struttura portante in X-Lam (legno lamellare a strati incrociati) è stata montata in soli sei mesi, includendo complessi dettagli tecnici come l’isolamento dei balconi e i parapetti in vetro.
Il progetto New G a Parigi è un complesso avveniristico di tre edifici che si sviluppa su ben dodici piani. La struttura portante, realizzata in legno lamellare, è integrata da solai compositi in legno-calcestruzzo e da una facciata a telaio in legno direttamente integrata nel sistema. Gli spazi comuni, come il cinema sul tetto, la palestra e la biblioteca, promuovono l’interazione sociale, segnando un’audace progressione nella progettazione sostenibile degli spazi urbani.
Dove il futuro prende forma
Le costruzioni in legno multipiano rivelano i loro vantaggi, là dove altri metodi costruttivi raggiungono i propri limiti: su aree edificabili ristrette, in sopraelevazione su volumi preesistenti o in contesti urbani storici. Ed è in questi scenari di ridotta disponibilità spaziale che la necessità di idee innovative si fa più impellente.
Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale andare oltre le mere soluzioni strutturali: sicurezza antincendio, comfort acustico, prestazioni fisico-costruttive, quadro normativo sono tutti aspetti interconnessi che richiedono un’attenta pianificazione preliminare. Un approccio che integri queste discipline fin dalle prime fasi progettuali, in particolare considerando prefabbricazione, logistica di cantiere e fasi di assemblaggio, è una garanzia di successo.
Allo stesso tempo, l’edilizia in legno è in costante fermento, trainata dal fenomeno della compattazione urbana, dall’adozione di sistemi costruttivi modulari, dall’implementazione di processi seriali e dalla ricerca di soluzioni per la riutilizzabilità dei componenti edilizi. Non si tratta, quindi, solo di edificare, ma di avere una vera e propria visione. Di aprire nuovi orizzonti per la progettazione architettonica e l’edilizia.
L’esperienza è un valore aggiunto, ma anche la curiosità. Infatti, quanto più la sfida è peculiare, tanto meglio possiamo evidenziare le attuali opportunità offerte dall’edilizia multipiano in legno, sotto il profilo tecnico, estetico ed ambientale.
Costruiamo insieme opere che non solo rimangano in piedi, ma che ispirino. E si evolvano.