
Edilizia in legno in ambienti umidi
Il know-how che fa la differenza
Il legno è un materiale estremamente versatile, capace di resistere anche in condizioni climatiche particolari. Nelle piscine, negli impianti sportivi o negli edifici situati in prossimità del mare, l’umidità elevata è all’ordine del giorno. Ed è proprio in questi contesti che una progettazione accurata e una competenza tecnica approfondita nell’edilizia in legno dimostrano il loro valore.
Soluzioni a norma per zone climatiche difficili
Le norme vigenti distinguono tre classi – Classe 1 fino a Classe 3.
Le piscine coperte con sistemi di climatizzazione moderni rientrano solitamente nella classe 2 o 3. Ed è qui che entra in gioco la nostra esperienza: scegliamo legni con un tenore di umidità già calibrato per l’impiego previsto, perché solo in questo modo è possibile garantire la stabilità dimensionale nel tempo e ridurre al minimo il rischio di deformazioni.
Prefabbricazione intelligente, anche per esigenze complesse
Nel nostro stabilimento progettiamo e produciamo elementi costruttivi con accorgimenti tali da impedire all’umidità di accumularsi nella struttura. Non basta, infatti, scegliere il giusto tenore di umidità del legno (ad es. 12-13% per la classe 1), ma serve anche la corretta configurazione delle lamelle: ad esempio, per gli ambienti umidi, lo spessore massimo consentito delle lamelle è di 40 mm. Noi traduciamo queste esigenze in realtà con precisione assoluta.
Interfacce perfette, anche tra legno e acciaio
Particolare attenzione richiedono i punti in cui il legno si interfaccia con altri materiali, ad esempio i collegamenti in acciaio. Grazie a un coordinamento preciso e alla progettazione mirata di ogni elemento, garantiamo che non si creino tensioni, che la struttura rimanga stabile nel tempo e che non si formino accumuli d’acqua.

Panoramica dei nostri servizi
✔ Soluzioni in legno per classi di umidità da 1 a 3
✔ Strutture su misura senza ristagni d’acqua
✔ Regolazione del tenore di umidità del legno e configurazione delle lamelle in funzione delle condizioni climatiche presenti a piè d’opera
✔ Progettazione accurata dei punti di raccordo con altri materiali
✔ Alto grado di prefabbricazione e montaggio preciso
Esempio pratico: Stadio del Nuoto di Taranto
Quando il legno incontra il mare

Un esempio significativo della nostra competenza nel costruire con il legno in ambienti umidi è il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, che sorgerà nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo 2026. Situato direttamente sulla costa pugliese, questo progetto coniuga un design ambizioso a sfide tecniche complesse, come un clima particolarmente salmastro e un’elevata umidità interna.
Per la copertura e la struttura portante forniamo travi curve in legno lamellare per un volume totale di 850 m³, otre a 335 m³ di pannelli CLT di produzione industriale per il tetto. La nostra costruzione è stata perfettamente studiata in funzione delle particolari condizioni climatiche del sito: robusta, dimensionalmente stabile e durevole. Grazie all’alto grado di prefabbricazione nel nostro stabilimento, gli elementi sono stati preparati con precisione millimetrica e trasportati in cantiere just-in-time. Anche il montaggio è eseguito dalla nostra squadra in modo efficiente, preciso e con attenzione ai minimi dettagli.
A Taranto non sta quindi nascendo solo un moderno centro sportivo con due piscine olimpioniche, ma anche un progetto modello per l’edilizia in legno in ambiente marittimo.
La nostra conclusione: il legno può fare più di quanto si pensi
Costruire con il legno in ambienti umidi?
È possibile, a patto di conoscere le regole. Mettiamo a disposizione esperienza, know–how tecnico e attenzione progettuale per realizzare costruzioni in legno sicure e affidabili anche in condizioni climatiche difficili.

